FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] per affrontare e risolvere il problema. In breve tempo nella contesa per il capolinea entrarono anche Palermo e Porto Empedocle. Il partito del F. riconobbe che come porto commerciale Catania aveva meriti e interessi di gran lunga maggiori. Decise ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] ceramiche vorticanti in ambienti caratterizzati da frammenti che richiamavano un’archeologia immaginaria, come in Un ombelico per Empedocle (1978) alla galleria del Falconiere a Falconara. Parallelamente riaffiorò il tema del volto e del mistero ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] nella Baccante che danza e, in misura minore, nell’Arianna abbandonata, entrambe del 1838, alla Civica Galleria d’arte moderna Empedocle Restivo di Palermo.
Nella scia dei lavori per la reggia di Caserta, ma eseguito per celebrare i moti del 1848, si ...
Leggi Tutto
suicidi
Emilio Bigi
A questa categoria di peccatori D. accenna per la prima volta in If XI 40-45, precisandone la collocazione etica e topografica nel secondo girone dei violenti, dove essi si trovano [...] suicidi.
Altri studiosi, infine, si sono chiesti perché D. ponga in altri luoghi del suo oltremondo s. quali Empedocle, Seneca, Lucano, Lucrezia, Didone, Cleopatra e Catone. Rimandando, anche in questo caso, per più specifiche indicazioni, alle voci ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] duro della realtà.
Si ricordano anche delle opere del C. le lezioni accademiche: Lezioni di storia della filosofia antica. Empedocle, Pisa 1949, e Lezioni di storia della filosofia antica. Il "Parmenide" platonico, ibid. 1950; Postumi sono usciti gli ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] scelto nel 1973 Urfaust di Johann Wolfgang van Goethe, con esito trionfale. Seguirono, nel medesimo anno, La morte di Empedocle da Friedrich Hölderlin, nel 1974 Un matrimonio d’interesse (da Tragicomedia de don Cristóbal y la señá Rosita. Títeres de ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] Epistole; III, Il Lucrezio, L’ode al Re, La Giustizia; IV, Il Giobbe, Le poesie religiose; V, Le Odi di Orazio, L’Empedocle, Il Prometeo di Shelley; VI, Le poesie di Catullo, L’Atlantide, Il Leone ed altri versi. Negli ultimi anni Rapisardi lavorò a ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] 6; S. Pinto, Romanticismo storico (catal.), Firenze 1973, pp. 37, 46 s.; R. Collura, La Civica galleria d'arte moderna "Empedocle Restivo", Palermo 1974, pp. 28 s.; F. Brancato, Il Museo del Risorgimento, Palermo 1975, pp. 82, 84, 107; I luoghi sacri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] solo nell’annullamento del segno con cui lo si esprime, l’eroe tragico si sacrifica appunto (è il destino tragico di Empedocle) per ridar voce alla natura. Anche qui l’artista è dunque un eroe tragico, colui che si sacrifica per poter esprimere ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] quindi si limitava, secondo il motto aristotelico, a fare cenno col dito. Così, già il pluralismo, che con Empedocle, Anassagora e Democrito concluse il periodo naturalistico della filosofia antica, cercò di conciliare essere e divenire attribuendo l ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...