(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] la pesca. La maggiore industria, quella estrattiva, è in flessione, mentre in progresso sono le industrie chimiche (Porto Empedocle) e alimentari. Discretamente fitta la rete stradale; meno buone le comunicazioni ferroviarie. Il turismo resta una fra ...
Leggi Tutto
SENSISMO
Guido Calogero
Termine filosofico, che nell'uso italiano viene normalmente distinto da quelli di "sensazionismo "e di "sensualismo": infatti mentre quest'ultimo designa soprattutto la teoria [...] della gnoseologia greca solo perché quest'ultima, già nel periodo presocratico, attribuisce spesso (p. es., con Empedocle) importanza fondamentale alla conoscenza sensibile. In questa età, infatti, la distinzione delle forme conoscitive è ancora ...
Leggi Tutto
MAGNIEN, Jean-Chrysostome (Iohannes Chrysostomus Magnenus)
Guido Calogero
Pensatore francese del sec. XVII, nato a Luxeuil. Le date di nascita e di morte non sono note. È uno dei principali rappresentanti [...] a fare contrasto con quella di Aristotele. Ma mentre altri pensatori del suo tempo si riconnettono ad Anassagora o a Empedocle, o, come il Gassendi, a Epicuro, il M. risale al più vero autore dell'atomismo, Democrito. Dalla concezione democritea egli ...
Leggi Tutto
CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale
Carol Bradley
Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] ricordano almeno i suoi lavori in possesso del comune di Palermo (secondo le informazioni fornite dalla Galleria d'arte moderna "Empedocle Restivo" di Palermo, 7 apr. 1979): inv. n. 903. Sindaco M. Amato Pojero, busto in marmo, pal. pretorio; n. 904 ...
Leggi Tutto
caosso
Napoleone Eugenio Adamo
. Parola usata soltanto in If XII 43 da tutte parti l'alta valle feda [" la profonda orribile valle dell'Inferno "] / tremò sì, ch'i' pensai che l'universo / sentisse [...] ). A intendere il senso degli ultimi due versetti del passo citato è da ricordare che in essi si allude alla dottrina di Empedocle (è chi creda...) secondo cui il mondo è costituito dalla discordia dei vari elementi, cessando la quale e subentrando l ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] il corpus delle opere, e la Sicilia moderna. Seguivano i due volumi delle Memorie sulla vita e filosofia di Empedocle gergentino (Palermo 1813). Nella dedica al suo maestro Rosario Gregorio (morto nel 1809) Scinà delineava ancora una volta il ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] carme, ché talora si diverte, secondo il vezzo degli ultimi ellenistici, di ricamare sul medesimo motivo più epigrammi, come per Empedocle (VIII, 74-5), per Senofonte (II, 58), per Platone (III, 45), per Pitagora (VIII, 44 segg.: 4 carmi!) Si sarebbe ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] C. Renouvier, Hist. de la philos. anc., Parigi 1845; P. Tannery, Pour l'histoire de la science hellène de Thalès à Empédocle, Parigi 1887; J. Burnet, Early Greek philosophy, Londra 1913; G. Teichmüller, Studien zur Gesch. d. Begriffe, Berlino 1874; O ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] il regio ginnasio liceo Vittorio Emanuele II e dove rimase anche dopo il rientro dei suoi, nel 1885, a Porto Empedocle, iscrivendosi, nel 1886, contemporaneamente alle facoltà di lettere e di legge. A Palermo si innamorò di una cugina maggiore di ...
Leggi Tutto
Zeller, Eduard
Filosofo e storico tedesco della filosofia (Kleinbottwar, Württemberg, 1814 - Stoccarda 1908). Fu prof. nelle univv. di Berna (dal 1847), Marburgo (dal 1849), Heidelberg (dal 1862), Berlino [...] , a cura di Mondolfo, 1938), 3 (Eleati, a cura di G. Reale, 1967), 4 (Eraclito, a cura di R. Mondolfo, 1961), 5 (Empedocle, atomisti, Anassagora, a cura di A. Capizzi, 1969); della 2ª parte (Da Socrate ad Aristotele), il vol. 3 (Platone e l’Accademia ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...