• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [30]
Patologia [12]
Biografie [12]
Anatomia [6]
Biologia [3]
Chirurgia [3]
Storia della medicina [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Patologia animale [1]
Zoologia [1]

FORLANINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Carlo Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] di curare la tisi polmonare inducendo artificialmente un pneumotorace asettico che, evitando l'infezione e la formazione di empiema, mettesse a riposo per compressione il polmone malato, attenuandone le lesioni fino alla cicatrizzazione. Una terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO – ENRICO FORLANINI – SFIGMOMANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

CECI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Antonio Domenico Celestino Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] , di estirpazione dei sacchi aneurismatici, di lisi del serramento cicatriziale dell'articolazione tempio-mandibolare, di svuotamento dell'empiema pleurico cronico. Eseguì brillanti operazioni di rinoplastica, fu tra i primi in Italia a praticare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – ANTISEPSI – EMOSTASI – CAGLIARI – FALERONE

DIAFRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] diaframmatica epidemica o Devil's Grippe. Secondariamente il diaframma partecipa ad affezioni toraciche (p. es. perforazione da empiema) o addominali (p. es. ascesso subfrenico, echinococco del fegato). L'infiammazione primitiva del diaframma è assai ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ARTERIA MAMMARIA – GABBIA TORACICA – ESPETTORAZIONE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFRAMMA (3)
Mostra Tutti

Infiammazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Infiammazione Caterina Detoraki Gianni Marone L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] acuta). Quando la raccolta di pus si verifica all'interno di una cavità preformata viene definita 'empiema' (per es., empiema della colecisti). L'organizzazione consiste nella sostituzione del tessuto flogistico da parte di tessuto di granulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – ESSUDATO INFIAMMATORIO – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Antonio Ascenzi Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] parete anteriore e del margine esterno del ventricolo sinistro, e che malgrado un tempestoso decorso postoperatorio, complicato da empiema pleurico sinistro e da recidiva di infestazione malarica, guarì e fu in grado in seguito di dare alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] punto di vista chirurgico non v'è tuttavia molto di nuovo in Galeno. Si devono a lui la resezione costale sottoperiostea per empiema e la resezione d'una porzione dello sterno per carie. Della legatura delle arterie s'occupa largamente e dice che può ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

LEVI, Moisè Raffael

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello) Italo Farnetani Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] carne cruda che, tra i primi nel mondo medico, aveva intuito essere la causa della parassitosi; Cura rapida e felice di empiema sinistro in una bambina di nove mesi e relative considerazioni e proposte, in Lo Sperimentale, XLIV (1879), pp. 53-62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torace

Universo del Corpo (2000)

Torace Daniela Caporossi Red Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] l'esito di un trauma (fratture di molte coste), di un intervento chirurgico (toracoplastica), di una pleurite, di un empiema ecc. La patologia del torace riguarda essenzialmente gli organi contenuti nella cavità; le affezioni delle pareti, di natura ... Leggi Tutto

BARTOLETTI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco) Mario Crespi Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] alterata meccanica polmonare, presente nelle lesioni anatomiche dei polmoni (tubercoli, scirro), nelle sinechie pericardiche, nell'empiema e nei versamenti toracici, nelle stretture delle vie aeree superiori, nelle occlusioni delle arterie polmonari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] scanalato, in Annali universali di medicina e chirurgia, 1883, vol. CCLXIII, pp. 51-61), sul torace (Cura chirurgica dell'empiema a mezzo della resezione parziale sottoperiostea sulla X, XI costa, in Il Morgagni, XXXIV [1892], pp. 1-20), sull'addome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
empièma
empiema empièma s. m. [dal lat. tardo empyema -atis, gr. ἐμπύημα, der. di ἐμπυέω «suppurare», da πύος «pus»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo; in partic., e. pleurico, infiammazione...
empiemàtico
empiematico empiemàtico agg. [dal gr. ἐμπυηματικός] (pl. m. -ci). – Di empiema, che si riferisce ad empiema: sacca empiematica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali