MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] nei confronti delle popolazioni indigene sottomesse. La sua stessa pratica antropologica sul campo, caratterizzata da un relativismo empirico per certi versi anticipatore di modelli di ricerca più recenti, si mosse in questa situazione liminare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] sollevate nel dibattito filosofico sull’alchimia, alle quali l’autore risponde rimandando dal piano dialettico a quello empirico dell’effettiva realizzazione dell’opus. Nel secondo libro della Summa si prendono in considerazione i metalli che ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] sostrato immanifesto e il principio della vita, che è informale e trascendente. Se nella psicologia occidentale la ricerca empirica e fenomenologica del Sé richiede che si passi attraverso i processi mentali, nelle tradizioni orientali la ricerca del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] dalle impurità presenti nella loro composizione, una dimensione, questa, che sia sul piano teorico che su quello empirico rende plausibile la pretesa dell’uomo di intervenire, modificandoli, sui processi di generazione e trasformazione naturali delle ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] e documenti nel cinquantenario dell’entrata in vigore, Napoli 1992, pp. 29 ss., 105; S. Caprioli, Redenti giurista empirico, introduzione alla ristampa di E. Redenti, Massimario della giurisprudenza dei probiviri (1906), Torino 1992, pp. 3-66; F ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] può essere determinata da una legge di tipo matematico, che per lo più si concreta in una formula, o viceversa può avere carattere empirico. Sia in un caso sia nell’altro può non aver senso congiungere quei punti con una linea: i punti già di per sé ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] l'insieme dei condizionamenti che rendono il sistema delle risorse estremamente incerto e i percorsi di mobilità discontinui. Lo studio empirico condotto attraverso l'analisi di rete e l'event history analysis ha rilevato che l'accentuarsi della m. s ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] vi è stato spazio per approcci diversi, a volte contrastanti, dai tentativi di trattazione più rigorosa fino a quelli di tipo empirico. Per es., a volte si è preferito ''isolare'' idealmente un gruppo di atomi della s. e trattare l'interazione di una ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di due particelle; b) fermioni, descritti da funzioni d'onda a molti corpi, antisimmetriche sotto lo scambio di due particelle.
Empiricamente si osserva che tutte le particelle a spin intero sono bosoni e tutte quelle a spin semi-intero sono fermioni ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] tutto il campo delle lunghezze d'onda che interessano lo spettro visibile; perciò si preferisce uno studio empirico e una rappresentazione grafica, misurando e descrivendo come sono disposti sull'asse i fuochi della lente studiata corrispondenti ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....