Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] tutto nuova, dal momento cioè che il fondamento profondo e misterioso della vita si è impossessato dell'io mutevole ed empirico; come essa possa attribuirsi a una causa del tutto trascendente le forze proprie individuali, a un miracolo della grazia ...
Leggi Tutto
Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] quantità esistenti già nel periodo anteriore alla formazione delle lingue storiche. Tuttavia il quadro così ottenuto è sempre intuitivo ed empirico. Con questo metodo non solo si separa ciò che nelle origini fu unito e si dà esistenza indipendente a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] nello studio del delinquente, ma ciò solo a patto che l'antropologia da parte sua riconosca il carattere empirico, e perciò approssimativo e ausiliario, degli schemi e delle classificazioni scientifiche, e acquisti quindi coscienza dei limiti della ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] dappertutto di centri polifunzionali per i., sul modello degli inglesi Teachers Centers, improntati a uno spirito più empirico e meno centralistico di analoghe iniziative sorte altrove.
Si tratta di istituzioni, operanti fra la singola scuola ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] soltanto in uno schema unificante in cui quark e leptoni siano trattati sullo stesso piano. Dal punto di vista empirico non vi sono tuttavia indicazioni dirette che permettano di decidere se l'unificazione sia un obiettivo ragionevole.
Dal punto ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] nell'ambiente.
Modelli di previsione. - La valutazione delle proprietà tossiche e ambientali degli i. si opera in modo strettamente empirico, anche se è costoso provare tutte le possibili condizioni di uso proprio e improprio di un prodotto, richiede ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] costante ordine di successione delle diversi fasi o epoche spirituali e le diverse realizzazioni che di tale processo si manifestano empiricamente nella storia, non dà luogo al contrasto tra le due progressioni in quanto considera la prima come forma ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] sia - se ci sia - un soggetto donna, un femminile, al di là, o al di sotto, delle donne empiricamente esistenti, che costituisca l'orizzonte della loro identificazione non solo politica, ma anche simbolica (ovviamente, analoga domanda potrebbe essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 29 cm/g, dove c è la velocità della luce nel vuoto) e r è la distanza fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg. Poiché K è una costante universale, possiamo ridefinire G in modo tale da avere K=1. Ne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Bjerknes e la sua scuola a rinunciare a calcolare l'andamento del tempo e ad adottare previsioni di tipo empirico.
La 'militarizzazione' della meteorologia
Prima dello scoppio della guerra, il ruolo sociale della meteorologia era in larga misura ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....