Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] il «principio del mondo», evocando il «soggetto del conoscere» o «Io reale», «puro», del quale ciascuno di noi, come «Io empirico», era «oggetto», insieme a tutte le cose che ci circondavano (Sommario, 1° vol., cit., pp. 16-17). Il tema pedagogico ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] quantitativa, e di conseguenza il carattere numerico o meno. Quanto alla “misurabilità”, ne è evidente la connotazione empirico-quantitativa, ed essa può essere intesa in astratto, come formulabilità di una valutazione quantitativa del danno, con il ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] spirituale, non è tracciato sul piano delle condizioni trascendentali (che sono le medesime in tutti i casi), ma sul piano empirico.
L’avere staccato l’arte dalla comune vita spirituale, l’averne fatto non si sa qual circolo aristocratico o quale ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] . Essi hanno lasciato lettere o testamenti spirituali che, presi e analizzati nel loro insieme, costituiscono un materiale empirico di prima mano, un complesso di documenti etnografici autoprodotti, che consente di ‘guardare dentro’ la cultura della ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] 'analisi vennero posti i confini che definiscono il gruppo etnico, non il contenuto culturale che essi delimitano. Sul piano empirico, comunque, Barth si interessò alle interrelazioni tra i gruppi etnici in diverse regioni del mondo in condizioni di ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] 164-186).
Questa distinzione tra azione diretta e omissione, al di là delle difficoltà a cui va incontro sul piano empirico, risulta poi del tutto insufficiente a precisare il significato della nozione di eutanasia, a meno che non sia accompagnata da ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] , del 1664, e nelle Vite del 1672 il B. espone la teoria classicista che consiste essenzialmente in un idealismo empirico compatibile con la pratica di studio e con la tradizione classica del Rinascimento e che costituirà il fondamento delle teorie ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] «chi ascolta è e non è lo stesso uomo che parla» (pp. 36-37). Si trattava cioè di rendersi conto di come l’«alterità empirica di Tizio e Caio» restituisse senza resti l’«alterità reale» dell’Io, socio a se stesso, ma appunto altro a se stesso («la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] scientifici sono pseudoconcetti, e non hanno niente da dire sul piano specifico della filosofia in quanto tale. Possono avere una funzione empirica, ma in questo cerchio pratico si risolve la loro funzione e il loro destino. Né le cose mutano se si ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] esprimeva, a ben guardare, un’esigenza di razionalizzazione di un fenomeno connotato da perduranti ambiguità.
Il criterio empirico della “natura” del procedimento e dell’atto risultava alquanto incerto, al punto di giustificare soluzioni operative ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....