Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] dalla Costituzione francese del 1791, nella quale non c'era ombra di governo misto. Al Kant non interessava l'empirico, complesso e macchinoso equilibrio degli organi dello Stato. Nella sua Metaphysik der Sitten (1797) egli volle piuttosto cogliere ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] incalcolabili, non solo in termini di produzione di anidride carbonica e di emissione di sostanze cancerogene. Gli indicatori empirici sono oltre una dozzina e riguardano l’effetto serra, la distruzione della fascia di ozono, l’inquinamento chimico ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] ) e l'adattabilità (capacità di adattamento sociale), ma questa determinazione è rimasta per lungo tempo allo stato intuitivo ed empirico. Oggi la valutazione dello stato di pericolosità può essere effettuata in rapporto a un modello generale o più ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] del reo e comporti l’attribuzione di uno status retto da giudizi presuntivi di pericolosità sociale di dubbio fondamento empirico. Un simile sospetto – e con esso la diffidenza della dottrina verso l’istituto – è vieppiù accresciuto con la riforma ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] di beneficenza e magari istituita per testamento), spingendo la più attenta dottrina a constatare che «il tipo (medio) empirico è individuato dal nesso genetico o funzionale tra fondazione e impresa» (così Zoppini, A., Le fondazioni. Dalla tipicità ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] Savigny).
Nel dibattito allora molto acceso tra seguaci delle filosofie della storia e storici legati a un metodo più pragmatico e empirico, il F. prese netta posizione a favore di questi ultimi, indicando in P. Giannone, C. Fleury e L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] di scienza, nella quale tutto si riconduce al rigore del discorso scientifico, ma si perde di vista la verità e la conferma empirica delle proposizioni scientifiche stesse (v. Guastini, 1985, p. 52; v. Jori, 1985, p. 230; v. Villa, 1984, pp. 104 ss ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] sono fluide e indefinite", ribadisce sulla scia di Hobson la tesi dell'involontarietà della disoccupazione in base al riscontro empirico che il suo andamento ricalca quello delle fluttuazioni economiche.
La crisi che scoppia a Wall Street nel 1929 ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] economica della q., normalizzazione di componenti, lavorazioni e procedure) con conoscenze di tipo empirico (marketing, direzione partecipativa, decentramento decisionale con responsabilità locale). Queste trasformazioni sono state accompagnate ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] Baade sulla prevedibilità del contenuto delle sentenze in ragione dei precedenti giurisprudenziali, non ha trovato riscontro empirico, in quanto i fattori umani e psicologici che normalmente incidono sulle pronunce non possono essere predeterminati ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....