• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [1366]
Diritto [104]
Biografie [191]
Filosofia [159]
Temi generali [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Economia [94]
Medicina [100]
Storia [75]
Sociologia [61]
Matematica [60]

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA Luciano Gallino La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] , dove le azioni corrispondono alla scelta e alla costruzione di modelli del mondo, di modelli dell'osservatore, di modelli empirici e di concetti di base (nell'insieme queste strutture cognitive organizzano e filtrano il modo in cui lo scienziato ... Leggi Tutto

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] passato erano state le riserve. La pura scienza non apparteneva al diritto coloniale, tutt'al più oggetto di pratiche empiriche e per questo arnese di costante discredito tra i giuristi nazionali più autorevoli. Di qui il tentativo degli studiosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c. Massimo Basilavecchia La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] quali ragioni il giudice di appello pensi di poter individuare una ragione di inammissibilità – trova il supporto logico ed empirico in un radicale mutamento delle caratteristiche strutturali dell’atto di appello: che, in base al novellato art. 342 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CROSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSA, Emilio Fulco Lanchester Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] loi électorale italienne, in Revue des sciences politiques, XLVIII [1924], pp. 88 ss.). Mentre dal punto di vista empirico il concetto di "governo parlamentare" pareva al C. troppo esteso per riunire in un'unica categoria esperienze molto differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSSICODIPENDENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSICODIPENDENZA Vittorino Andreoli Maria Cristina Giannini (v. tossicomania, App. IV, III, p. 661) La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] droga non si distingue da rapporti più validi, poiché scompare ogni distinzione etica e tutto si limita a una strategia dell'empirico. Corrispettivamente, il mondo dei giovani d'oggi tende a perdere la memoria storica e, quindi, i riferimenti con il ... Leggi Tutto
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – OPINIONE PUBBLICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICODIPENDENZA (7)
Mostra Tutti

FISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury) Luigi RAGGI Anna Maria RATTI Pare ormai [...] funzione tributaria (contravvenzione). In pratica si preferisce però da tempo ricercare nella pena stessa quel criterio estrinseco, sia pure empirico, che solo può dare la certezza di non sbagliare. L'art. 2 della legge 7 gennaio 1929 ha stabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCO (7)
Mostra Tutti

FORMALISMO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMALISMO GIURIDICO Riccardo ORESTANO . Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] ; sostenendo che in ogni caso non si tratta di una ricerca apriori, ma dipendente dall'esperienza e quindi basata su concetti empirici e per ciò stesso negando la possibilità di ridurre la scienza giuridica a scienza (in se stessa) formale, nel senso ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – POSITIVISMO GIURIDICO

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] e intensificano ruoli d'autorità (v. Fedel, 1991). La scienza politica, per parte sua, è impegnata a individuare indicatori empirici volti a misurare il grado di accettazione e di sostegno delle istituzioni e dei loro processi decisionali da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] quantitativa, e di conseguenza il carattere numerico o meno. Quanto alla “misurabilità”, ne è evidente la connotazione empirico-quantitativa, ed essa può essere intesa in astratto, come formulabilità di una valutazione quantitativa del danno, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] esprimeva, a ben guardare, un’esigenza di razionalizzazione di un fenomeno connotato da perduranti ambiguità. Il criterio empirico della “natura” del procedimento e dell’atto risultava alquanto incerto, al punto di giustificare soluzioni operative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali