INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] la dottrina kantiana veniva svolta in senso scettico e agnostico dai rappresentanti più recenti dell'empirismo e del positivismo inglese (Hamilton, Mansel, Spencer), un più fecondo sviluppo essa riceveva per opera dell'idealismo tedesco. Questo ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] naturale fondata sul riconoscimento di tendenze ed esigenze della personalità empirica e razionale dell'uomo; ad essa contrappongono la giustizia si possono ricondurre sotto quattro tipi: il sistema inglese, che in parte si ricollega ancora al self ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] diviene fonte principale e costante delle entrate del bilancio inglese. I redditi sono divisi in cinque categorie (rendite politici e sociali, ossia le leggi approssimative o empiriche, che, entro certi limiti, invariabilmente e necessariamente si ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] a chi lo conquistò con studî lunghi e severi, Inglesi e Nordamericani chiamano engineer anche colui, che, occupandosi di La science et l'art de l'Ingénieur aux premiers siècles de l'Empire Romain, Parigi 1909; L'Europa nel secolo XIX, III: Le scienze, ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] : G. Scaglia, 1927) il Viola poté sottrarre all'empirismo secolare la dottrina dei tipi costituzionali, e obiettivarla in funzione . E rari segni si hanno di esso nei paesi di lingua inglese (Stockard, 1923; Bennet Bean, 1923; Draper, 1924, nell ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] l’approfondimento teoretico a favore di un, pur raffinato, empirismo. Diverso ancora, come si vedrà in seguito, l’ di un’ondata innovativa moderna tra la Rivoluzione francese e quella industriale inglese (ma si è visto, invece, che si tratta di un ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] riunione. Il 23 marzo dello stesso anno si disputano i primi campionati inglesi. In Francia si organizzano nel 1880 le prime corse all'ippodromo d'Europa.
Presso questi popoli al vecchio empirismo si è oramai sostituita la scienza: il medico ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] il suo concetto si riduce in realtà alla semplice constatazione empirica di un dato nesso di percezioni, che si presume dell'altruismo; e si riconnette così da una parte ai teorici inglesi del "sentimento morale", quali F. Shaftesbury e A. di ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] oratoria verniciata di filosofia e costruita su un empirismo etico talvolta ambiguo, che Isocrate appunto aveva i frammenti dell'orazione Contro Filippide; mentre già nel'56 l'inglese Stobart aveva acquistato un rotolo con l'Epitafio, che fu edito ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] che ne fa anche letterariamente uno de' migliori scritti filosofici inglesi, furono letti e gustati da un più ampio pubblico. senso e ragione, conoscenza scientifica e fede, empirismo e idealismo. Gli elementi naturalistici del precedente platonismo ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
hobbesiano
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...