Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] di cose. Gli umanisti in generale non erano affatto degli empiristi. I 'fatti' per essi erano quelli narrati dai 'litterati . Una figura importante a questo riguardo fu quella del fisico inglese Robert Boyle, nato a un anno di distanza dalla morte ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] . Le descrizioni del quadro clinico della gotta e della corea minor indicano che fu influenzato dalle tendenze empiriste del pensiero inglese del suo tempo. Una fase molto importante della medicina si aprì grazie a G.B. Morgagni che, sviluppando ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sue radici filosofiche – l’utilitarismo di Jeremy Bentham, il liberismo di Thomas Hobbes, l’empirismo induttivo di John Locke e David Hume – sono inglesi e lontanissimi dall’idealismo deduttivo tedesco-italiano o dal metodo matematico applicato alla ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] spazio e l'unità di tempo della città. Separando, empiricamente sotto la pressione delle necessità, o volontariamente in nome di delle masse urbane e i dispositivi per la circolazione. Inglesi, Svedesi, Tedeschi, Francesi da un lato, paesi socialisti ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] anni elementi qualitativamente nuovi gli interventi degli studiosi inglesi, soprattutto di quelli che fanno capo alla scuola ciò dovrebbe assicurare "una comprensione sistematica di un fenomeno empirico, dimostrando che esso ha il suo posto preciso ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] storici
di Vittorio Alessandro Sironi
1.
Dai farmaci empirici al razionalismo greco e romano
La ricerca di rimedi di cui tarda però a dare notizia facendosi precedere dall'inglese J. Priestley, e, negli anni successivi, molte sostanze organiche ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] iatromeccanica belliniana, in terapia seguirà l'empirismo medico rediano, fino alla svalutazione quasi e natur., I (1910), 3, pp. 66-71; A. Graf, L'anglomania el'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911, pp. 46 s., 58 s., 102, 116, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 'alternativa esplicita e radicale non solo all'empirismo della tradizionale balance of power, ma anche partire dal gennaio del 1981 (franco francese, marco, yen, sterlina inglese e dollaro USA). Le ponderazioni sono effettuate in base alla relativa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di una miscela e prosegue con il ricavare le formule empiriche dei composti fino a quel momento non ancora conosciute, quindi francesi Auguste Laurent (1807-1853) e Gerhardt, e l'inglese Alexander W. Williamson (1824-1904), tutti attratti dal fascino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] sul modello giuridico del contratto, respinto invece dall’utilitarista inglese (cfr. Francioni, in Cesare Beccaria tra Milano e non l’idea stessa di precetti e regole. L’empirismo di Locke permette anzi di rifondare razionalmente un sistema poetico ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
hobbesiano
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...