INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] cui egli si fa banditore, con l'ortodossia anglicana. Grandissima è l'importanza, nella tradizione filosofica inglese tutta razionalista ed empirica, dell'affermazione di assoluto contenuta nella filosofia del Coleridge. Egli apre nuovi campi e nuove ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Della grande scuola anatomica italiana del '700 e della scuola inglese dei fratelli W. e J. Hunter fu già ampiamente un punto di grande importanza che va posto bene in chiaro. L'empirismo medico fu perciò, almeno in principio, una nuova forma di culto ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] tecnica delle comunicazioni telefoniche, superato un primo periodo di empirismo e d'incertezze, ha continuamente progredito raggiungendo risultati che .
Sono fra questi da ricordare: il fisico inglese O. Heaviside il quale, nel 1889, partendo ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] che il meccanismo teatrale elementare si basa sovente sopra un empirismo che non è sempre privo di effetti tanto più apprezzabili mediante rulli agevolati da contrappesi. Un trabocchetto detto "all'inglese" è quello in cui il personaggio, invece di ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , dal Rintelen, rispettivamente nel diritto franco, nel diritto inglese, nell'antico diritto olandese; dal Gierke, che ha o per il nuovo spirito d'umana pietà, o per l'empirismo invadente la nuova legislazione, si ammette la validità della vendita di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e di commercio, per somme cospicue; basti ricordare le compagnie inglesi, olandesi e francesi che esercitavano il commercio con i paesi più vivo si faceva il bisogno di abbandonare l'empirismo e di studiare razionalmente i problemi economici che l' ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] continuò a essere in Italia e nel mondo un insieme di empirismo rozzo e ignorante e forse dopo il Ruini attraversò il suo più cavallo, che F. A. Garsault (1693-1778) tradusse dall'opera inglese di A. Snape, che aveva a sua volta plagiato il Ruini; ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] dall'oblio le "note": nel sec. XII un monaco inglese (John of Tilburyl) in una sua lettera schematizza la diploma di Clotario II del 625.
Le "note" non sono ideogrammi empiricamente ideati, da ritenersi a memoria, ma sono formate con criterî logici ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] industriale delle vernici è di data recente. La prima fabbrica inglese sorse nel 1790, la prima francese nel 1820, la prima complicate sono le formule che rimontano ai tempi dell'empirismo e nelle quali si trovano spesso le più impensate sostanze ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] ergono difficoltà, ancora insuperatei dovute all'abitudine, all'empirismo, all'interesse, e anche a talune concessioni antiche 10 m e non approssimativamente, come è stato storicamente; inch (pollice inglese) negli S. U. A. è esattamente 0,025 4 m ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
hobbesiano
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...