Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , l'alto grado di cultura ragiunto dagli Anglosassoni. E la chiesa inglese dipende soltanto da Roma, a cui è strettamente legata (v. anglosassoni più di recente il concetto del valore tutto empirico di questi tipi non rispondenti a realtà effettive ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] fisiologico, detto metodo della nicotina, col quale gli autori inglesi sono riusciti a studiare l'anatomia e la fisiologia del per opera del romeno T. Jonnesco; ma il grossolano empirismo che li guidava, i danni prodotti dalle operazioni largamente e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 14.514 parlavano la lingua cinese, 13.570 parlavano l'inglese, e 5420 l'arabo, per ricordare solo i gruppi Gaulot, Le vérité sur l'expédition du Mexique (Rêve d'empire. L'empire de Maximilien. Fin d'empire), Parigi 1889 e 1898; G. Mc Bride, The Land ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ed uomo d'azione.
Ma la morte dell'arte non è morte empirica e di fatto: bensì morte ideale, e quindi vita eterna. Essa puritano rigore l'ideale del "classico" rilievo, mentre l'inglese Flaxman riallacciava i suoi graffiti all'arte vasaria greca, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] rappresenta 10 mg. CaCO3 in un litro d'acqua, ed un grado inglese che rappresenta un grano di CaCO3 per un gallone di acqua, cioè equivale : i dati di optimum sono però per lo più empirici.
Quando si tratti di separare liquidi non miscibili all'acqua ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e la forma da dare ai conci.
La considerazione empirica dell'attrito delle macchine non è certo sfuggita ai 2, Berlino 1909; J. Thiis, L. d. V., Cristiania 1909; trad. inglese col titolo: L. d. V. The florentine Years of L. and Verrocchio, Londra ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] come fondamento per salire all'idea; e come in essa l'empirismo di tutti i tempi ha trovato i suoi motivi essenziali, Hilaire, Parigi 1879-92, con commentario perpetuo; una simile, inglese, si viene ora pubblicando a Oxford sotto la direzione di J ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] educazione di andare di là dai limiti angusti della società empirica e del tempo a cui l'educando appartiene.
Le dominio e una sicurezza di sé, che hanno fatto del popolo inglese uno dei più grandi pionieri di civiltà del mondo moderno.
Al principio ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] (1295-1391), allievo e seguace di Lanfranco, e l'inglese Giovanni Ardern, che ha lasciato un trattato sulla fistola anale e di lussazioni, di ferite, lasciando per lo più agli empirici o alle disquisizioni teoriche le operazioni, come si disse, di ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] vennero poi introdotti nel corso del sec. XVIII; un tipo inglese (calcareo, detto bone porcelain perché a base di ossa di bue essere studiato ora anche in ciò che all'empirismo dei tempi trascorsi sembrava la bizzarria del suo comportamento ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
hobbesiano
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...