RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] zarista, saranno animati dallo stesso spirito "pratico" ed empirico nei progetti di riforme che sogneranno per il futuro favorito era deportato domani. Nelle stesse repressioni mancava una logica, una linea continuativa.
La politica estera di Paolo I ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] portato a perfezione, anzi alle sue grandi conseguenze logiche, dal Brunel e da J. Scott Russel ( di carena si potrà calcolare con sufficiente approssimazione con qualcuna delle formule empiriche più attendibili, p. es. con quella di Denny, secondo il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , s'infrangono contro il genio militare di Napoleone. È ben logico che la Francia, la vecchia e la nuova, si riconosca le fedi discusse o in discredito. Siamo in periodo di empirismo: e non è col solo empirismo che si fa la grande storia. Ci sono, è ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] romanica obbedì a un sistema, un po' rozzo, ma logico per costituire un tutto equilibrato: si ingrossarono i muri dei fianchi è subentrato più di recente il concetto del valore tutto empirico di questi tipi non rispondenti a realtà effettive e con ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] base a tutta la vita dello spirito, e tutta questa vita crolla. E la mediocrita estetica è sempre anche mediocrità logica ed etica.
L'origine della distinzione empirica tra arte e arte, arte e non arte (poesia e prosa), quando non si riconduca a una ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] un rigoroso centralismo, a un organismo puro, logico, matematico; nella scultura, volle attuare il movimento delle spalle e la forma da dare ai conci.
La considerazione empirica dell'attrito delle macchine non è certo sfuggita ai meccanici e ai ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] fondamento per salire all'idea; e come in essa l'empirismo di tutti i tempi ha trovato i suoi motivi essenziali, nelle sue parti. Le forme di esso son varie, ma la logica non considera se non la forma dimostrativa o indicativa, che sola esprime ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 'educazione di andare di là dai limiti angusti della società empirica e del tempo a cui l'educando appartiene.
Le difficoltà di filosofia era triennale e svolgeva nel primo anno logica, metafisica e matematiche; nel secondo psicologia, cosmologia, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] si notava che la stagione era ancora arretrata. Questo metodo empirico durò a lungo, anche dopo che i Greci e i al quarto anno ritorna a verificarsi come nel primo. Ma è logico supporre che nell'editto fosse piuttosto detto quinto quoque anno. T. ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] è maggiore della Πn della quantità P Vz, e cioè, com'era logico aspettarsi, della potenza occorrente al sollevamento, se in una prima approssimazione si . Tanto che in questi casi spesso l'empirismo prevale e si preferisce ricorrere ad alcune prove ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
precipitato logico
loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆ L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa è, nell'universo di legittimità, non...