• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
802 risultati
Tutti i risultati [802]
Biografie [210]
Filosofia [149]
Medicina [61]
Diritto [53]
Storia [43]
Temi generali [38]
Letteratura [34]
Dottrine teorie e concetti [26]
Economia [31]
Arti visive [31]

Micèli, Vincenzo

Enciclopedia on line

Filosofo (Monreale 1733 - Palermo 1781). Sacerdote, prof. di metafisica (dal 1765) nel seminario di Monreale, avversò l'empirismo di Locke e il sensismo di Condillac. Fu accusato di panteismo spinoziano [...] e come tale avversato dal camaldolese p. Isidoro Bianchi (nel De existentia Dei, 1722); fu anche canzonato da Giovanni Meli nel poemetto Origini di lu munnu (scritto nel 1768) e nell'epigramma Ricetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO BIANCHI – GIOVANNI MELI – METAFISICA – PANTEISMO – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micèli, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

esperienza

Enciclopedia on line

Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), [...] e l’ e. interna, o percezione dei moti interni alla coscienza (riflessione). E. esterna ed e. interna costituiscono il presupposto di quell’ulteriore riflessione intellettuale che ne elabora i dati. I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – METODO SPERIMENTALE – FENOMENOLOGIA – EMPIRISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti

Norris, John

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (Collingbourne-Kingston, Wiltshire, 1657 - Bemerton 1711). Su posizioni vicine a quelle di Malebranche, combatté l'empirismo di Locke, pur accettandone la critica delle idee innate. [...] Tra le sue opere: l'Essay towards the theory of the ideal or intelligible world (2 voll., 1701-04), la sua opera più importante, in cui sviluppa la sua concezione gnoseologico-metafisica, e An account ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALEBRANCHE – EMPIRISMO – WILTSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norris, John (2)
Mostra Tutti

Pessina, Enrico

Enciclopedia on line

Pessina, Enrico Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] La genialità della sua mente ebbe davanti a sé orizzonti più vasti di quello del diritto, e così fu non soltanto grandissimo giurista, ma filosofo, letterato e storico. E fu avvocato insigne e conferenziere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE – POSITIVISMO – ANTROPOLOGI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessina, Enrico (2)
Mostra Tutti

Beneke, Friedrich Eduard

Dizionario di filosofia (2009)

Beneke, Friedrich Eduard Filosofo (Berlino 1798 - ivi 1854). Muovendo dalla critica del trascendentalismo di Kant e influenzato dall’empirismo, considerò come dottrina filosofica fondamentale la psicologia, [...] concepita come scienza dell’esperienza interna, pensando che solo attraverso il suo metodo si potesse giungere alla metafisica, alla morale, alla filosofia della religione, alla pedagogia. Tra le sue opere: ... Leggi Tutto

Laird, John

Enciclopedia on line

Filosofo (Durris 1887 - Aberdeen 1946). Insegnò nelle univ. di St. Andrews, Nova Scotia, Aberdeen. Il suo pensiero si riallaccia all'empirismo classico inglese e al più recente neorealismo di G. E. Moore [...] e S. Alexander. Tra i suoi scritti: A study in realism (1920), The idea of value (1929), Knowledge, belief and opinion (1931), Mind and deity (1944), On human freedom (post., 1947) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMPIRISMO – ABERDEEN

DAL PRA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DAL PRA, Mario Gianni Paganini Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo. Studi, insegnamento e primi scritti A causa delle ristrettezze [...] a cui Dal Pra dava sempre più spazio pur nei limiti dell’impianto empiristico (si veda il discorso dell’Aquila L’empirismo contemporaneo e l’iniziativa del soggetto, tenuto al XXIV Congresso nazionale della S.F.I.). La «scienza della natura umana ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PRA, Mario (3)
Mostra Tutti

Martineau, James

Enciclopedia on line

Pastore unitariano e pensatore (Norwich 1804 - Londra 1900). Prof. (1840) a Manchester, poi (1853) a Londra, aderì per qualche tempo all'empirismo associazionistico di J. Stuart Mill, ma passò poi a svolgere, [...] in opposizione al positivismo, una concezione spiritualistica che pone a fondamento del mondo fisico come di quello morale una nozione di causa intesa come principio assoluto, non fenomenico ma di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – UNITARIANO – EMPIRISMO – SPINOZA – NORWICH

-ismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-ismo -ismo [Der. del gr. -ysmós, lat. -ismus] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, tratte da aggettivi (parallelismo, ecc.), da sostantivi (determinismo, empirismo, ecc.) o, meno spesso, da nomi [...] propri (daltonismo, ecc.), che indicano concetti astratti, quali concezioni di pensiero o proprietà di cose, oppure un insieme di cose organizzate per un certo fine (meccanismo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Höffding, Harold

Dizionario di filosofia (2009)

Hoffding, Harold Höffding, Harold Filosofo danese (Copenaghen 1843 - ivi 1931). Insegnò filosofia nell’univ. di Copenaghen (1883-1915). Sotto l’influsso dell’empirismo e dello psicologismo inglese e [...] francese, ma non senza esperienza del pensiero tedesco, cercò di risolvere i massimi problemi della filosofia morale e religiosa, insistendo sulla volontà soggettiva e sullo sviluppo culturale inteso come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
empirismo
empirismo s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali