ROKITANSKY, Karl
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Königgrätz (Boemia) il 19 febbraio 1804, morto a Vienna il 23 luglio 1878. Studiò medicina a Praga e a Vienna dove si laureò nel 1828. Fu [...] anatomopatologica andava sempre più rivelando, portava al cosiddetto nihilismo terapeutico iniziato da J. Skoda, reazione estrema all'empirismo terapeutico. Particolarmente degni di nota sono gli studî del R. sull'anatomia del gozzo (1849), su alcune ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dell'innatismo è molto più forte di quella del 'grande cervello' e si basa su due assunti logicamente ed empiricamente distinti: il linguaggio è innato e i nostri cervelli contengono un dispositivo di apprendimento dedicato, specializzato, che si è ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] barriere doganali, mentre le sue idee filosofiche, così come si presentano nei suoi primi scritti, s'ispiravano a un temperato empirismo, in polemica più o meno esplicita con il kantismo ed il pensiero hegeliano. Né, quando penetrarono nell'isola le ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] : in sette anni realizzò numerosissimi lavori di ingegneria, introducendo criteri e tecniche scientifiche in un campo in cui regnava l’empirismo. Nel 1852 si sposὸ con Giulia Piccinini e due anni più tardi nacque il figlio Paolo, che divenne poi un ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] essi i fatti accertati dalle teorie più o meno probabili e dalle ipotesi meramente congetturali. Con empirismo tipicamente britannico, che aveva agevolmente assorbito, egli distingue tali differenti elementi nella congerie della produzione corrente ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] e della fisica. Il metodo dell'osservazione sperimentale era, a suo parere, quanto mai adatto a conciliare gli indirizzi opposti dell'empiriamo e della scienza e quindi a mediare "fra la ragione e la pratica, un'armonia fra l'analisi e la sintesi ...
Leggi Tutto
In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti.
Nel [...] che sta a rappresentare un gruppo di idee particolari, designate perciò da uno stesso nome. In generale, ogni dottrina empirista che individui in singoli elementi esperibili la base della conoscenza e la fonte del significato, è caratterizzabile come ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] merceologia scientifica è recente; ma naturalmente ciò non significa che i commercianti di tutti i tempi non avessero cognizioni empiriche e non le mettessero a profitto nell'esercizio della loro attività. Qualche cosa di più si trova nelle numerose ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Guido Calogero
. In generale, il termine filosofico di "qualità" (gr. ποιότης, lat. qualitas) designa qualsiasi aspetto formale, e concretamente determinato, di una data realtà riflettente più [...] delle secondarie, ma dovesse estendersi anche a quella delle primarie. Egli apre così il passo agli altri maestri dell'empirismo inglese, Berkeley e Hume che, mostrando come le qualità primarie non siano in concreto mai percepibili senza il concorso ...
Leggi Tutto
MACH, Ernst
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
Pensatore tedesco, nato il 18 febbraio 1838 a Turany (Turas), in Moravia, morto il 19 febbraio 1916 a Haar presso Monaco. Fu professore universitario [...] risolve la fisica in psicologia, dall'altro lato converte di nuovo la psicologia in fisica: e il suo empirismo, nonostante il fondamentale orientamento idealistico, sboccò nel positivismo.
Al positivismo di A. Comte s'ispira direttamente il concetto ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....