MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] scolastica repubblicana, sta allora nel testimoniare la profondità di una cultura magistrale non ancora risolta sul piano di un empirismo frammentario e senza spessore.
Amatissimo dai suoi allievi e vivo nel ricordo degli ex alunni, Manzi fu anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] li distingue è il tentativo di Morelli di ricondurre a un metodo scientifico il proprio procedimento, contro il dichiarato empirismo di Cavalcaselle. Tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, questa contrapposizione viene ereditata da ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] nella gran sala del Palazzo nazionale, 1797; Osservazioni sulla medicina dei Morlacchi e sulle conformità del loro empirismo antichissimo con più recenti principi della teoria medica, Bologna 1806; Della morbosa chiusura dell’orificio dell’utero ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] che esso acquista nell'immaginario di un'epoca.Assai più complesse diventano queste relazioni se dal piano dell'osservazione empirica si passa a quello delle teorie della letteratura e del cinema. Una concezione del cinema come s., in particolare ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] 2° vol., Les formes, Paris 1965.
P.P. Pasolini, Il cinema di poesia (1965) e Osservazioni sul piano-sequenza (1967), in Empirismo eretico, Milano 1972, pp. 171-91 e 241-45.
Ch. Metz, Essai sur la signification au cinéma, Paris 1968 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , al funzionalismo (che s’impone a partire dall’Esposizione Internazionale di Stoccolma del 1930), al cosiddetto nuovo empirismo, trovano espressione significativa nelle realizzazioni di S. Ericson (Göteborg, Masthuggskyrkan, 1910-14); a Stoccolma: R ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] di capitale importanza già registrato parlando del teatro greco e cioè che il meccanismo teatrale elementare si basa sovente sopra un empirismo che non è sempre privo di effetti tanto più apprezzabili data la semplicità d'animo delle masse a cui si ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] fisica quanto quella giuridica: soltanto nel diritto giustinianeo, o per il nuovo spirito d'umana pietà, o per l'empirismo invadente la nuova legislazione, si ammette la validità della vendita di res sacrae, quando ciò sia fatto pro redemptione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] grafica, ha lavorato sul rapporto fra storia e progettazione.
Nella prima linea si collocano: il d. del nuovo empirismo scandinavo; le esperienze britanniche che hanno fatto capo alla nozione di Englishness e di neobrutalismo: si ricordano, in ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] , l'acustica dei teatri e delle sale, ecc., fornendo loro base solida e salvandole così da un empirismo funesto. Basti questo breve accenno sulla fonetica sperimentale pura, intendendo il presente articolo trattare specialmente delle applicazioni di ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....