Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] e razionalizzato il lavoro, a ogni livello, a fronte di una precedente diffusa consuetudine all'improvvisazione e all'empirismo. Tuttavia la fabbrica inflessibile - che Chaplin, con amara ironia, mette sotto accusa in Tempi moderni (1936) -, la ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] .
Confezione del seme-bachi. - Il bisogno di provvedere specificatamente alla preparazione del cosiddetto seme-bachi, sottraendola all'empirismo degli allevatori, si manifestò intorno alla metà del secolo scorso, quando talune malattie, e fra esse la ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] secondo gli schemi tradizionali. Esporremo perciò, sulla scorta dei testi ufficiali, la materia della legislazione sovietica secondo l'empirico sistema comunemente adottato nell'U.R.S.S. E cioè distinguendo tra: 1. diritto economico in senso stretto ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Berlino 1889, p. 596 segg.; C. G. de Montauzan, La science et l'art de l'ingénieur aux premiers siècles de l'Empire, Parigi 1909, p. 109 segg.; G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani, Roma s. d., passim, particolarmente pp. 9-16 ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] dimensioni e molte si riunivano in potenti gruppi. Sempre più vivo si faceva il bisogno di abbandonare l'empirismo e di studiare razionalmente i problemi economici che l'organizzazione e la gestione delle aziende andavano presentando. La rilevazione ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] dell'e. in generale, o suoi momenti salienti, in part. sull'e. contemporanea italiana: M. M. Rossi, L'estetica dell'empirismo inglese, voll. 2, Firenze 1944 (ampio saggio introd. e antol. di testi); E. De Bruyne, Études d'esthétique médiévale, voll ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] . Esteso oltre ogni dire è il ricettario delle vernici. Specialmente complicate sono le formule che rimontano ai tempi dell'empirismo e nelle quali si trovano spesso le più impensate sostanze. I missionarî di ritorno dall'Etremo Oriente portarono in ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] il chemiadsorbimento sia la tappa più lenta, anche della cinetica dell'intero processo), nei limiti di quelle indagini semi-empiriche che sono permesse dalle conoscenze attuali della fisica dei solidi. Sotto questo punto di vista è bene distinguere l ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] sia la forma più antica di ciascuna parola si pone un problema fondamentalmente insolubile, in quanto per un residuo di empirismo insegue l'individualità di una parola che storicamente non esiste e invece di un etimo si trova dinnanzi ad infiniti ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] premessa e la base per l'applicazione dei metodi razionali, proposti dall'ingegneria del traffico, in sostituzione dei metodi empirici prima usati. L'analisi dei dati ricavati dai rilevamenti viene fatta con metodi statistici basati sul calcolo delle ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....