METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] la E corrispondente alla temperatura del termometro bagnato. Essa è misurata anche con l'igrometro a capello, a graduazione empirica, fra 0° in aria assolutamente secca e 100° in aria satura. Valori sopra 100 indicherebbero, per uno strumento ben ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Il fuoco stesso, unico elemento stabilizzatore del tipo ceramico, può essere studiato ora anche in ciò che all'empirismo dei tempi trascorsi sembrava la bizzarria del suo comportamento; infatti non solo l'andamento della temperatura è regolato dalla ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] è molto difficile per l'esatta valutazione degli sforzi secondarî localizzati. Tanto che in questi casi spesso l'empirismo prevale e si preferisce ricorrere ad alcune prove statiche parziali preventive.
I carrelli d'atterramento vanno calcolati non ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] moventi legislativi nella commercializzazione dei rapporti sociali manca di sicuri punti d'appoggio e minaccia di sostituire all'empirismo nella scelta da parte del legislatore la tendenza dommatica, sia pure fine e sagace, dell'interprete. Un atto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di spazio e di tempo. L'urgenza degli eventi, che si fa sentire spesso pesantemente, costringe ad approssimazioni rischiose, perché empiriche, il cui grado di validità non deve mai essere perso di vista e soprattutto non deve esser proposto come una ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] europei, alcuni ecclesiastici promossero un serio tentativo di aprire il pensiero religioso tradizionale al razionalismo e all'empirismo diffusi nella cultura laica. Fermenti di grande significato questi ora ricordati; ma il loro impatto sulla ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tipo di dominio: in che misura il potere sia disperso o concentrato all'interno dei sistemi economici è una questione empirica aperta. Sotto questo riguardo si tratta di una forma di dominio diversa da quella basata sull'autorità, che presuppone un ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] possa pensare che le ‛buone' teorie ci dicono con verità, sul mondo, qualcosa di più di quanto dicono i meri fatti empirici, e questo qualcosa è di natura strutturale, cioè formale.
Se è così, in questo forse consiste l'appropriato punto di partenza ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] per quanto riguarda la «ricerca» scientifica, in quanto questa ha una matrice filosofica che trascende nettamente il pur splendido empirismo rediano.
Riflettiamo del resto su ciò che il Redi, per testimonianza dello stesso Bellini, esigeva da lui: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] dell’intera nave» (quam de tota navi desiderata rationem exposci, Fubini 2003a, p. 47). La metafora colpì un fautore dell’empirismo moderno come Francis Bacon, che sul principio del 17° sec. così la ripeteva in The advancement of learning (libro II ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....