Calciatore italiano (n. Castelnuovo di Garfagnana, Lucca, 1993). Di ruolo difensore, resistente fisicamente e capace nel gioco aereo, è cresciuto nelle giovanili prima della Lucchese e poi della Reggina. [...] Dal 2015 al 2017 ha giocato per il Matera e dal 2017 al 2019 per l’Empoli, con cui ha vinto il campionato di serie B nel 2018. Nel 2019 è passato al Napoli, di cui è capitano, con il quale ha conquistato la Coppa Italia nel 2020 e lo scudetto nel ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] che lo voleva ornatista e che lo inviò prima a Empoli e poi a Firenze ad apprendere il mestiere presso gli artigiani locali. Nel 1851 il F. entrò all'Accademia di belle arti di Firenze dove studiò, sino al 1857, disegno, figura e prospettiva, ...
Leggi Tutto
Mazzarri, Walter. – Calciatore e allenatore italiano (n. San Vincenzo, Livorno, 1961). Come centrocampista negli anni Ottanta ha collezionato 33 presenze in serie A, con il Cagliari e l’Empoli, e 118 presenze [...] in serie B. La sua carriera come allenatore è cominciata nel 1996 quando è stato il vice di R. Ulivieri al Bologna e al Napoli. Nella stagione 2003-04 ha debuttato come allenatore in serie B sulla panchina ...
Leggi Tutto
Abate, Ignazio. – Calciatore italiano (n. Sant'Agata de' Goti 1986). Difensore dotato di notevole velocità, ha cominciato la carriera nelle giovanili prima della squadra di Rescaldina e poi del Milan. [...] Nel 2003 è entrato nella prima squadra del Milan. Dopo aver gareggiato per altre squadre, tra cui Empoli e Torino, nel 2009 è tornato al Milan, dove tuttora gioca, e con cui nel 2011 ha vinto sia il Campionato italiano che la Supercoppa italiana, e ...
Leggi Tutto
PASQUINO di Matteo di Montepulciano
Filippo Rossi
Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per San Pietro, messa [...] in opera nel 1445. Del 1447 è il fonte battesimale del Duomo di Empoli, a forma di grande vaso marmoreo a due anse, di grandissima bellezza ornamentale e di spirito donatelliano; ma la sua attribuzione a P. non è concordemente accettata. Nel 1450-51 ...
Leggi Tutto
Frattesi, Davide. - Calciatore italiano (n. Roma 1999). Di ruolo centrocampista, giocatore energico e dotato fisicamente, abile negli inserimenti e con la capacità di finalizzare il gioco offensivo, ha [...] sua carriera da giovanissimo ed è cresciuto nelle giovanili della Lazio, della Roma e del Sassuolo. Ha militato nell’Ascoli, nell’Empoli, nel Monza e nel Sassuolo, prima di approdare nel 2023 all’Inter, con la squadra milanese ha raggiunto i migliori ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Firenze 1354 circa - m. prima del 1413). Iscritto alla compagnia fiorentina di San Luca nel 1387, S. è documentato a Valenza e a Toledo tra il 1395 e il 1401. Nuovamente a Firenze, lavorò agli [...] , e nel 1409 firmò il contratto per la decorazione con le Storie della Vergine nella chiesa di S. Stefano a Empoli (1409, i pochi frammenti sono ora nel museo della collegiata), opere che confermano la forte personalità del pittore rilevata da ...
Leggi Tutto
Rui, Mário. - Calciatore portoghese (n. Sines 1991). Di ruolo difensore, terzino sinistro atleticamente prestante, dotato di un’ottima tecnica, è cresciuto nelle giovanili dello Sporting Lisbona, del [...] e del Benfica. Professionista dal 2010 nel Fatima, è andato in prestito al Gubbio e allo Spezia. Dal 2013 al 2016 ha giocato all’Empoli e dal 2016 al 2017 alla Roma. Al Napoli dal 2017, di cui è vicecapitano, ha vinto la Coppa Italia nel 2020 e lo ...
Leggi Tutto
MONTELUPO Fiorentino (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana nel Valdarno di Sotto (provincia di Firenze). Il paese è posto sulle pendici e ai piedi di un'altura lambita dalla riva [...] sinistra dell'Arno dopo che questo, uscito dalla gola della Gonfolina, s'estende nel piano di Empoli. Antico castello eretto dai Fiorentini nel 1203 sull'altura anzidetta per fronteggiare i Pistoiesi e i signori del castello di Capraia sull'opposta ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] era detta anche "da Sovigliana", dal nome di un piccolo borgo sulla riva destra dell'Amo presso Empoli di cui era originaria. L'emigrazione a Firenze risale ai primi anni del sec. XIV, nella persona di Federigo di Ferro, speziale (Passerini). Secondo ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...