PAMPALONI, Luigi
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Firenze il 7 ottobre 1791, morto ivi il 17 dicembre 1847. Interrotti gli studî classici, studiò disegno col Piattoli all'Accademia fiorentina, fece [...] scultura del Bartolini, che seguì in Firenze, divenendone sbozzatore e aiuto. Mentre eseguiva le Naiadi della pubblica fontana di Empoli (1826-27), una sua figuretta di fanciullo orante divenne famosa col titolo l'Orfano (replica nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Firenze 1444 o 1445 - notizie fino al 1497). Si formò probabilmente al seguito di B. Gozzoli a San Gimignano e, successivamente, guardando soprattutto all'arte di A. Baldovinetti. Sfrondato [...] attribuito a lui o a uno pseudo-Pier Francesco Fiorentino, tra le sue opere certe si ricordano quelle nel museo della Collegiata di Empoli (1474), nel Museo civico di Colle Val d'Elsa, nel Museo civico (1477) e in S. Agostino (1494) a San Gimignano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] di Radice. L'anno successivo il G. vendette al Comune di Firenze la quarta parte spettante al padre del castello di Empoli, su cui peraltro da decenni Firenze aveva l'effettivo controllo.
Presumibilmente nell'arco degli anni giovanili il G. fu spesso ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] della città, la città si obbligava, sia pure secondariamente, con l’acquirente.
Pantaleoni respinse l’analogia di Francesco da Empoli con l’assicurazione marittima e l’accordo tra l’acquirente e il prestatore originario. Francesco aveva paragonato l ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] , Delle navigationi et viaggi, I, Venezia 1563, pp. 176-189; A. Orteli, Theatrum orbis terrarum, Antuerpiae 1601, p. 108; Giov. da Empoli, Lett. dalla India ad A. Pucci, vescovo di Pistoia, in Arch. stor. ital., App., III, Firenze 1846, pp. 89-91; A ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] , dove era solita trascorrere il periodo estivo.
Nel 1896 Torrigiani fu iniziato alla massoneria nella loggia Humanitas di Empoli e aderì al rito scozzese, all’interno del quale negli anni seguenti conseguì progressivamente i gradi superiori (nel ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] nel 1503. La prima attestazione certa della sua attività risale invece solo al 1515, quando, a Lisbona, l'esploratore Giovanni Da Empoli lo nominò tra i suoi esecutori testamentari prima di partire per l'India, segno che il G. aveva già raggiunto una ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] sono andate perdute alcunc immagini ad affresco del sec. XV, nel piccolo museo contiguo son perdute la Presentazione al Tempio dell'Empoli, l'Ultima Cena del Cigoli, la Gloria di S. Lorenzo del Macchietti e una Deposizione del Botticini; nella stessa ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] aprile 1761 e il maggio '63 il D. risulta impegnato nell'esecuzione della volta della collegiata di S. Andrea a Empoli, sempre a fianco del Meucci (Bucchi, 1903), col quale collaborò anche, nello stesso periodo, alla decorazione del Buon Consiglio in ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...