• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [262]
Arti visive [104]
Storia [71]
Economia [55]
Religioni [30]
Diritto [22]
Letteratura [22]
Sport [22]
Geografia [9]
Medicina [10]

FRANCHI, Rossello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo) Bruce Edelstein Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] stilistiche, la Talbert Peters conclude che altre opere, come la Madonna col Bambino in trono al Museo della collegiata di Empoli (proveniente dalla chiesa di S. Giovanni Battista a Monterappoli) e la S. Caterina di Alessandria, dipinta su una lesena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viaggiare: il treno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] 18 km). Presto il Granducato di Toscana sarà dotato di tre linee: la Strada ferrata Leopolda (Firenze-Empoli-Livorno), la Strada centrale Toscana (Empoli-Siena) e la Strada ferrata Maria Antonia (Firenze-Pistoia, Lucca-Pisa). Il 18 gennaio 1846 entra ... Leggi Tutto

MARCO da Montefalco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montefalco Annamaria Emili Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo. Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] : cfr. Abbondanza) di un registro andato perduto che conteneva gli atti rogati dal notaio dell'Università, Lorenzo di Francesco d'Andrea da Empoli, datati tra il 1° maggio e il 26 sett. 1388. Nella Tabula della c. 1r è stilato un elenco di 27 nomine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABATELLI, Francesco e Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATELLI, Francesco e Giuseppe Matteo Bonanomi ‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini. Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] (1772-1899), a cura di F. Cajani, Besana Brianza 1997, pp. 5-40; C. Sisi, in Jacopo da Empoli (1551-1640). Pittore d’eleganza e devozione (catal., Empoli), a cura di R.C. Proto Pisani et al., Cinisello Balsamo 2004, pp. 174 s., n. 45; F. Leone ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANTONIO DA PADOVA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FARINATA DEGLI UBERTI – EZZELINO DA ROMANO – GIUSEPPE MAZZINI

Altoviti, Palmieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altoviti, Palmieri (Palmiere) Arnaldo D'addario Figlio, del giudice Ugo di Altovito e di una monna Diana; sposò Ermellina di Bindo di Lottieri Ferrucci, dalla quale non ebbe discendenza. Fu giureconsulto [...] di rilievo. Fu nuovamente priore nel bimestre 15 giugno - 15 agosto 1295 e trattò la partecipazione di Firenze alla lega di Empoli; l'8 maggio 1296 fu eletto dal Consiglio Generale capitano del popolo di Pistoia. Ancora due volte fu priore, dal 15 ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il suo vigore. Nel 1404, Pisa fu acquistata a denaro, cinta d'assedio, costretta a cedere. Così, già da tempo piegate Pistoia, Empoli, S. Miniato da una parte, Arezzo dall'altra, tutta la valle dell'Arno diventa fiorentina, e libere son tutte le vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPERONI, Sperone

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERONI, Sperone Camillo GUERRIERI-CROCETTI Letterato, nato a Padova nel 1500; frequentò a Bologna i corsi del Pomponazzi, e tenne cattedra di logica nello studio della sua città fino al 1528. Godé, [...] in Atti Acc. di Padova, n. s., XXIII (1906-07), pp. 205-254; F. Cammarosano, La vita e le opere di S. S., Empoli 1920; G. Toffanin, La fine dell'Umanesimo, Torino 1920, p. 65 segg.; C. Guerrieri Crocetti, G. B. Giraldi e il pensiero critico del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERONI, Sperone (3)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Donato Sandro Bellesi Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] molto lunghi: iniziato nell’estate del 1608, fu ultimato alla fine del 1609. Stimata dai pittori P. Sorri, Iacopo Da Empoli e L. Buti, la grande tela, oggi nella biblioteca abbaziale, fu esposta al plauso del pubblico alla Ss. Annunziata di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA D’AUSTRIA – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Donato (1)
Mostra Tutti

FAYELLE, Rodolfo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de Andreas Kiesewetter Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] . Dall'ottobre 1268 assediò pertanto il castello di Lamporecchio, sulle falde del Monte Albano tra Val di Nieve ed Empoli. In questo borgo si erano rifugiati i fuorusciti ghibellini di Firenze per prendere contatti con gli esponenti dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLI, Alessandro Angiolo Danti Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] contulerit". Nel 1636, attraverso i buoni uffici del cardinale Francesco Barberini, cercò di ottenere la prepositura del capitolo di Empoli e tre anni dopo, secondo le notizie dei biografi ottocenteschi, il Ciampi e il Capponi, non riuscì ad entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 50
Vocabolario
empolése
empolese empolése agg. e s. m. e f. – Della città di Èmpoli, in prov. di Firenze; abitante, originario o nativo di Empoli.
forestaterapia
forestaterapia (foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali