FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] fabbrica nuova. Attraverso un atto del 1821, Sebastiano, "architetto", Gerolamo Boggiano, "orefice", e Pasquale Bonistali di Empoli, "maestro fabbricante di terraglie", costituirono una società "per una nuova fabbricazione di terraglie di pippa all ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] mese successivo e a trasportarla a Roma in S. Pietro in Vincoli. Ulteriore ed estrema menzione della sua attività è ad Empoli con una acquasantiera marmorea (firmata e datata 1557; ora nel Museo della Collegiata) con rilievi alla base e sul fusto di ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] di compagnia di ladroni". Egli fu anche considerato come il maestro di Attendolo Sforza e del Tartaglia.
Morì di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità di capitano della Signoria di Firenze venne sepolto con una solenne cerimonia nel ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] il 10 ott. 1564 a Otricoli.
Bibl.: A. Rocca, Chronistoria de apostolico sacrario,in Opera omnia, Romae 1619, I, pp. 345s.; L. Empoli, BullariumO.E.S.A.,Romae 1628, p. 406;F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, Venetiis 1717, I, coll. 372, 762, 764;N ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] . Chiaippelli, Per G. A., in Nuova Antologia, XXIV(15 sett. 1894), pp. 341-349; C. Masi, Lettere inedite di G. A.,Empoli 1903; C. Masi, Patrioti toscani alla tomba di Napoleone, in Rass. ital. politica, letteraria ed artistica, XXI(1932), pp. 273-286 ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Angiolo Gambaro
Nato a Genova il 14 agosto 1788, morto a Figline Valdarno l'8 marzo 1873. Iniziati gli studî nella città natale, li proseguì a Roma avviandosi al sacerdozio, [...] , II.
Bibl.: M. D'Andrea, Le idee pedagogiche di R. L., Noci 1905; G. Vannini, La vita e le opere di R. L., Empoli 1907; A. Gambaro, In margine alla storia del modernismo, in La Voce, 2 gennaio 1913; id., introduzioni ai citati volumi Primi scritti ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] convento di S. Domenico, con bel loggiato del 1486, pitture dell'Angelico, di Lorenzo di Credi, Sogliani, Santi di Tito, Empoli.
V. tavv. XLIX e L.
Storia. - Fiesole (Faesulae e, variamente, presso i Greci Φαίσουλαι e Φαίσολα, connesso con l'etrusco ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] (1302-1306) e in altre imprese; Franceschino d'Olivola, figlio di Bernabò, assume il comando generale della Taglia guelfa, in Empoli (1304).
Con la calata di Arrigo VII, si ritrovano al seguito dell'imperatore Moroello di Val Trebbia, Franceschino di ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia
Bohdan Kieszkowski
Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] 1885; G. Oreglia, G. P. d. M. e la Cabala, Mirandola 1894; G. Massetani, La filosofia cabbalistica di G. P. d. M., Empoli 1897 (cfr. la recensione del Dorez nel Journ. d. Savants, 1898, p. 507); L. Dorez, Lettres inédites... de J. P. d. M., in ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] e V. De Caprariis, Geografia delle elezioni italiane dal 1946 al 1953, Bologna 1954; G. Schepis, I sistemi elettorali, Empoli 1955; S. Princivalle, L'amministrazione comunale elettiva, Roma 1956; L. Luzzatto, Elezioni politiche e leggi elettorali in ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...