MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] si possiedono notizie precise su questi spostamenti. Nel 1471 venne incaricato dal papa Sisto IV di comporre una lite sorta a Empoli fra gli agostiniani e i confratelli della Compagnia della Croce.
Il M. visse a lungo, almeno fino al 1480, come fa ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] ferrata tra Livorno e Firenze; e seguirono, poi, ulteriori concessioni di altri tronchi (Pisa-Lucca, Pistoia-Firenze, Empoli-Siena, Livorno-frontiera pontificia, Pistoia-confine pontificio) che, per il sopraggiungere della crisi del 1848, non ebbero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] per un coro ligneo, nella chiesa di S. Pancrazio, prendendo a modello quello che avevano fatto Bartolomeo di Nuto da Empoli e Manno - forse Manno de' Cori - nella chiesa di S. Trinita; il manufatto fu smontato nel secolo successivo e ricomposto ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] importanti in luoghi pubblici - ma pale d'altare ascritte a lui sono in chiese di Toscana, a Sovigliana, Volterra, Pontorme (Empoli), oltre che a Pisa e, in ogni caso, esse si presentarono presto mai conservate, data la tendenza a iscurirsi propria ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] palazzo arcivescovile di Firenze (Richa, 1757) e la S. Teresa d'Avila e l'angelo, già in S.Michele a Doccia, ascritta all'Empoli (Levi, 1909-1911) e poi all'ambito di G. Pagani (Matteoli, 1973), ma autografa del F. (per questa proposta si veda anche ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] in Egitto (Lenzi, 1993). Documentati al 1745 sono gli affreschi con temi allegorici nella villa di Terrafino a Piazzanese, presso Empoli (Bellesi, 2009). L’ultima opera nota è nella badia Fiesolana dove, tra il 1745 e il 1749, affrescò, nella volta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] nel 1473 gli era stata offerta in dono una casa con annessa possessione a Firenze o a Pisa, ma egli aveva scelto Empoli.
Il M. era l'ultimo rappresentante maschio del suo ramo: per questo motivo la sua discendenza e la sua successione rappresentarono ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] avviato all'ammirazione per Carducci.
Dopo i primi anni al "S. Giovannino" di Firenze, il D. insegnò a Pietrasanta, ad Empoli, al collegio di Urbino (1865-72) e infine a Imola (su presentazione e raccomandazione di Carducci), dove rimase fino all ...
Leggi Tutto
Capaneo
Umberto Bosco
. Uno dei " Sette contro Tebe ", cioè uno dei sei re greci che con Polinice assaltarono Tebe per scacciarne Eteocle, fratello di Polinice. Protagonista di un episodio dell'Inferno [...] il suo posto di combattimento a Montaperti, anche se in un campo avverso a quello dei maggiori di D., aveva poi a Empoli difeso Firenze, solo contro tutti; grandi cose avevano compiuto Giasone e Sordello; non Amano, non Bruto, e non Capaneo. La sua ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] riproposta con Introduzione di Arnaldo Bocelli (Caltanissetta-Roma 1968); di Fulvio Salimbeni (Trieste 2000); di Enrico Nistri (Empoli 2006, con bibliografia completa degli scritti di e su Carlo Stuparich). I suoi due articoli didattici sono Scienza ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...