GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] , Tripoli 1913; A. Pavoni, Ghedames, in Rassegna contemporanea, 1914, pp. 100-108; C. Masi, Alle frontiere della Libia, Empoli 1915; A. Fantoli, Guida della Libia, parte iª: Tripolitania, Milano 1923, pp. 216-217; id., Piccola guida della Libia ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] di S. Andrea a Mosciano (presso Firenze), e la Madonna con il Bambino già nella chiesa di S. Cristina a Pagnana (Empoli, Museo della Collegiata di S. Andrea), datata 1394, elemento centrale di un piccolo polittico, che nel taglio a mezza figura dei ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] policromo di S. Sebastiano, prevista nel contratto col Bertini, che deriva dal prototipo di Antonio Rossellino in S. Andrea ad Empoli; sotto la statua è la firma dell'artista e la data 1484. Per la realizzazione di questo prestigioso insieme il C ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] attribuire nei "generi" succitati. Due nature morte animate di figure, secondo la tradizione fiorentina che risale al Da Empoli, si conservano in una raccolta privata di Piacenza ma in esse si ravviserebbe la collaborazione dei Caffi (Cantelli, 1983 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] raggiungono indenni il IV-V sec. d.C.
Le aree più vicine alla costa mostrano una particolare vivacità. Il caso di Empoli, porto fluviale sull’Arno compreso nel territorio di Volterra, dove era prodotto un tipo di anfora vinaria che circolò fino al IV ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] " e fortezze, ritraendo città, ville e contadini al lavoro con una nitidezza di segno che dipende da quella di Jacopo Da Empoli e non ignora lo stile lucido e realistico del paesaggio olandese.
Alla fine del 1650, dopo aver condotto a buon punto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] naturalistico della pittura di genere manieristica, riforma che vale come precedente immediato per le nature morte del toscano Empoli.
Il contributo fondamentale per gli sviluppi della natura morta europea viene tuttavia da Roma e dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] il quale si era confidato, si concluse comunque con la dichiarazione di ribelle per Prinzivalle e con il confino per cinque anni ad Empoli per il D. (31 dic. 1510). Ma con il ritorno dei Medici a Firenze nel 1512, anche il D. poté rientrare nella sua ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] firmati "Bardo de' Bardi", "L'associato del Ponte Rosso", oppure "P.L.D.E." (iniziali di "Pico Leon d'Empoli", anagramma del suo nome), erano comparsi ne La Rivista di Firenze, giornale politico-letterario che sostenne la concessione delle riforme e ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] per stimare la pala d’altare dipinta da Francesco Botticini per la compagnia di S. Andrea della Veste Bianca nella pieve di Empoli (G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell’arte toscana, Firenze 1901, pp. 160 s., n. 180).
Morì il 4 gennaio ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...