Cantante, baritono, nato a Firenze il 16 ottobre 1913. Studiò con Raoul Frazzi e esordì a Empoli nel 1936 in una rappresentazione della Traviata di Verdi. Affermatosi rapidamente, è da varî anni uno degli [...] artisti più noti del teatro lirico italiano, riscuotendo particolari successi nel Barbiere di Siviglia di Rossini, nel Rigoletto, nell'Aida e nell'Otello di Verdi: Ha cantato in molti dei principali teatri ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] ricerche, che sembrano presupporre un rinnovato contatto con l'ambiente di origine, in particolare con la serena semplicità dell'Empoli, ancora alla Santi di Tito.
La precisa dichiarazione del C. all'Accademia fiorentina, nel 1623, quando, pagando i ...
Leggi Tutto
SIMONE, Marco
Alberto Costa
Italia. Castellana (Varese), 7 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 11 gennaio 1987 (Empoli-Como, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1986-87: Como; 1987-88: [...] Virescit; 1988-89: Como; 1989-97: Milan; 1997-99: Paris Saint-Germain; 1999-2001: Monaco; settembre 2001-02: Milan • In nazionale: 4 presenze (esordio: 19 dicembre 1992, Malta-Italia, 1-2) • Vittorie: ...
Leggi Tutto
Cambiaso, Andrea. - Calciatore italiano (n. Genova 2000). Difensore versatile e dinamico, con una buona tecnica, dopo aver giocato tra l’altro nell’Empoli e nel Genoa, dal 2023 milita nella Juventus. Con [...] la squadra torinese nel 2024 ha vinto la Coppa Italia. Dallo stesso anno fa parte della nazionale italiana ...
Leggi Tutto
MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] tecnico, che abbandonò nel 1866, dedicandosi ad assidue letture. Si appassionò inizialmente alla drammaturgia di V. Alfieri, P. Metastasio e W. Shakespeare; alla poesia arrivò più tardi, leggendo i classici, ...
Leggi Tutto
VANGHETTI, Giuliano
Medico, nato a Greve in Chianti (Firenze) l'8 ottobre 1861, laureato a Bologna nel 1890, esercita la medicina a Empoli. Durante la guerra mondiale fu volontario assimilato della C. [...] R. I.
È l'ideatore dell'amputazione cinematica per prostesi cinematica, cioè del motore plastico (v. amputazioni; cineplastica). Per tale idea, del tutto nuova e originale, gli fu conferita la medaglia ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1446 - ivi 1498), scolaro di Neri di Bicci. Intorno all'unica opera certa, commissionatagli nel 1484 (Tabernacolo del Sacramento per la collegiata di Empoli, ora nel museo), la critica [...] (n. 1477 - m. dopo il 1520), è andata perduta nella seconda guerra mondiale la Pietà (1508), già conservata agli Uffizi; il Museo della collegiata di Empoli possiede due pannelli, siglati e datati (1500), forse di una perduta Madonna col Bambino. ...
Leggi Tutto
Asllani, Kristjan. - Calciatore albanese (n. Elbasan 2002). Centrocampista, bravo nella gestione del pallone e con un ottimo controllo, è cresciuto nelle giovanili dell’Empoli e nel 2021 è entrato in prima [...] squadra. Dal 2022 gioca nell’Inter, con cui ha vinto due Supercoppe italiane nel 2022 e 2023, la Coppa Italia nel 2023 e il campionato nel 2024. Fa parte della nazionale albanese dal 2022 ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Prato 1983). Dopo tre anni nelle giovanili del Prato, nel 2000 è passato in prima squadra. Ceduto in prestito all’Empoli (2000-01), al Fucecchio (2001-02) e alla Fiorentina (2003), [...] tra il 2004 e il 2006 ha giocato nell’AlbinoLeffe per poi tornare al Prato per un’ultima stagione (2006-07). Negli anni seguenti è sceso in campo con il Livorno (2007-09), il West Ham (2009-10) e il Brescia ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...