BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] di Firenze, Ricordanze e scritture antiche del convento di S. Maria Novella dal 1507 al 1527, pp. 34 ss., 88; Giovanni da Empoli, Lettera a Leonardo suo padre intorno al viaggio da lui fatto a Malacca..., a cura di J. Gräberg, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BETTINI, Domenico
Silvia Meloni
Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] data un Angelo custode ritrovato (cfr.: Dal Poggetto, 1963) nella chiesa dei SS. Simone e Giuda a Corniola (Empoli).
In questa tela, così palesemente giovanile nelle incertezze e squilibri della composizione, si scopre facilmente l'alunnato presso il ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] Collezionista e intenditore d'arte, il Bardi accolse il F. nella sua casa e lo mise alla scuola del pittore Iacopo da Empoli, che ebbe un ruolo fondamentale per la sua formazione. Durante questo suo discepolato il F. si esercitò nella scia della più ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Maria a Lizzano; e quella in S. Michele a Volterra, già nel vicino oratorio; la S. Lucia di S. Maria a Ripa ad Empoli, la cui nicchia, con stemma Dini, è oggi nel Museo della collegiata (Paolucci, 1985); il S. Cristoforo attualmente nel chiostro di S ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] dell’artista, di volta in volta associata a un possibile tirocinio presso Bernardino Poccetti (La Farina, 1836), Jacopo da Empoli (Ragghianti, 1946), Alessandro Allori o Maso da San Friano (Paolini, 1986, p. 136; Troisi, 1997, p. 2). Inoltre, del ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] , stesso titolo, Vita del dottor Niccola Pilla: scritta da lui medesimo nell'anno 1837 sessagesimosesto di sua età, Empoli, 1850).
Ambizioso e bisognoso di incrementare il proprio reddito agli inizi difficili della sua carriera di medico, Pilla prese ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] fra i principali esponenti della scuola fiorentina della prima metà del Seicento accanto a pittori come Matteo Rosselli, Iacopo da Empoli e il Passignano, con i quali non a caso lavorò in diverse occasioni per i medesimi committenti. Nel corso della ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Pistoia 1941 - Firenze 2020). Dopo aver esordito come pittore, nel 1966 è stato fra i fondatori di Superstudio. Dal 1978 si è dedicato autonomamente alla progettazione, segnalandosi [...] toscana, si inserisce con discrezione nel paesaggio. Nel 2007 ha firmato il progetto del nuovo centro commerciale di Empoli (in collab. con Renzo Funaro). Membro onorario del BDA (Bund Deutsche Architekten), dell'Accademia delle arti del disegno ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] da Borghini (pp. 605 s.), la prima di esse fu la Gloria di s. Lorenzo per la collegiata di S. Andrea a Empoli, commissionata dalla locale Confraternita di S. Lorenzo e posta in opera sull'altare della cappella dedicata al santo il 2 nov. 1577. Due ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] solo C., era diretta da Lorenzo di Francesco Strozzi ed aveva come "giovane et governatore o fattore" Francesco di Iacopo da Empoli: ma era lo stesso C. ad intervenire personalmente in occasione degli affari più importanti, come ad esempio il 23 dic ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...