• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [29]
Biografie [29]
Geografia [19]
Arti visive [14]
Europa [14]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [7]
Musica [7]
Economia [7]

Münster

Enciclopedia on line

Münster Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che [...] fluviali che collegano il basso Reno al Mare del Nord e possiede un porto fluviale sul canale Dortmund-Ems. Tradizionale centro commerciale, è sede di industrie metalmeccaniche, chimiche, alimentari, tessili e di materiali da costruzione. Nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – SELVA DI TEUTOBURGO – GIOVANNI DI LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Münster (2)
Mostra Tutti

MITTELLANDKANAL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MITTELLANDKANAL Elio Migliorini . Canale centrale della Germania, avente percorso ovest-est, lungo 475 km., aperto al traffico il 30 ottobre 1938. Congiunge il Reno all'Elba, cioè i paesi industriali [...] , che è stato costruito negli anni 1887-99 e traversa la parte orientale del bacino renano; 3) il canale Ems-Weser, aperto nel 1916 fino ad Hannover; 4) il canale Weser-Elba, costruito tra il 1918 e il 1938. Alcune diramazioni permettono di accedere ... Leggi Tutto

ENRICO von dem Türlin

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tedesco, del sec. XIII, di cui si hanno poche notizie: fu originario della Carinzia e condusse vita di poeta vagante. Interessa soprattutto per il poema cavalleresco Der Aventiure Crône, nel quale [...] non privi di forza: il che, insieme con l'abbondante materiale leggendario raccoltovi, spiega l'elogio che ne fece Rudolf von Ems. Attribuito a E. von dem T. è anche un altro romanzo in versi su Lancillotto, del quale probabilmente è un frammento ... Leggi Tutto
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – LANCILLOTTO – CARINZIA – ROMANIA – TUBINGA

FRISONE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISONE, ISOLE (A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo Lorenzi ISOLE Sono allineate in tre gruppi (Occidentali, Orientali e Settentrionali) lungo la costa del Mare del Nord, fra la Punta di Helder nell'Olanda [...] Burcana: essa ancora nell'alto Medioevo era assai più grande che al presente, estendendosi molto verso S. fra i due bracci dell'Ems; per la diversione di uno dei quali, verosimilmente nel 1170, se non più tardi, fu divisa in quattro parti, cioè nell ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI CALAIS – PIANTE ALOFILE – MARE DEL NORD – ALTO MEDIOEVO – QUATERNARIO

HERNE

Enciclopedia Italiana (1933)

HERNE (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città industriale e commerciale della Germania nel distretto di Arnsberg nella Vestfalia, a N. di Bochum e a O. di Dortmund, tra Lippe e Ruhr, 60 m. [...] ed è una delle principali vie attraverso cui viene esportato il carbone del bacino della Ruhr) con quello Dortmund-Ems (esportazione di carbone e importaziorie di ferro dalla Svezia). Le comunicazioni sono agevolate da molte ferrovie e tramvie ... Leggi Tutto

Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen

Enciclopedia on line

Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen Primogenito (Vienna 1817 - Arco 1895) dell'arciduca Carlo. Entrato nell'esercito nel 1837, generale nel 1840, durante i moti del 1848 si rese impopolare e dovette dimettersi dalla carica di comandante [...] 1870 un accordo austro-franco-italiano) e favorevole all'intesa con la Russia: atteggiamento che modificò dopo il colloquio di Ems con Guglielmo I (1875); si oppose pure alla politica favorevole agli Ungheresi e al compromesso del 1867. Lasciò alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPROMESSO DEL 1867 – BASSA AUSTRIA – MOTI DEL 1848 – RADETZKY – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen (1)
Mostra Tutti

ULRICO von Türheim

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO von Türheim Bruno VIGNOLA Poeta tedesco della Svevia, vissuto intorno al 1240. Per suggerimento del suo amico Konrad von Winterstetten, U. v. T. condusse a termine il Tristano di Gottfried von [...] prolissa continuazione del Willehalm di Wolfram von Eschenbach, attenendosi alla fonte francese. Nel Wilhelm von Orlens di Rudolf von Ems viene attribuita ad Ulrich anche la storia di Cliges, eroe arturiano di origine greca; alcuni frammenti di una ... Leggi Tutto

localizzazione macrosismica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

localizzazione macrosismica Rappresenta il luogo in cui gli effetti di un terremoto si sono risentiti con maggiore intensità. La disciplina che studia tali effetti macroscopici è definita macrosismica [...] secondo apposite scale macrosismiche, come la scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) o la più recente European Macroseismic Scale (EMS-98). Le scale d’intensità sono state adottate allo scopo di definire quantitativamente i danni prodotti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] , dopo avervi levato interamente la torba: è ben nota la colonia di Papenburg, fondata nel sec. XVII nelle paludi della destra dell'Ems e che fu nella regione il primo esempio di tal metodo inventato in Olanda. Nel sec. XIX se ne introdusse un altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

POSTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTA Enrico Veschi (XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43) Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] importanti (1994). Le tariffe sono commerciali. A caratterizzare l'efficienza del servizio, va segnalato inoltre che sia per l'EMS-CAI Post sia per il PI-Post è garantita la sicurezza degli invii, in quanto essi sono registrati dall'impostazione al ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SOCIETÀ PER AZIONI – PERSONAL COMPUTER – COMMISSIONE CEE – MICROPROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali