• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [29]
Storia [29]
Geografia [19]
Arti visive [14]
Europa [14]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [7]
Musica [7]
Economia [7]

Rudolf von Ems

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. Hohenems 1200 circa - m. in Italia dopo il 1251). Della sua vita si sa che fu al servizio del signore di Montfort, poi in contatto con la corte sveva; morì in Italia, al seguito dell'imperatore Corrado IV. La sua attività poetica è documentata a partire dal 1220. Il più antico dei cinque poemi che ci sono pervenuti, Der gute Gerhard, storia di un caritatevole mercante di Colonia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GOFFREDO DI STRASBURGO – CORRADO IV – GERMANIA – CROCIATE

Grauert, Johannes

Enciclopedia on line

Matematico (n. Ems 1930 - m. 2011); dal 1960 prof. all'univ. di Gottinga. Membro dell'Institut des hautes études di Parigi. Le sue ricerche vertono soprattutto sulle varietà e gli spazî analitici complessi. [...] Tra le sue opere: Several complex variables (in collab. con K. I. Fritzsche, 1976) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – PARIGI

Derenbourg, Joseph-Naftali

Enciclopedia on line

Orientalista francese (Magonza 1811 - Ems 1895), di origine tedesca, prof. nella École des Hautes Études di Parigi. Pubblicò, spesso in collaborazione col figlio Hartwig (Parigi 1844 - ivi 1908), edizioni [...] di testi arabi ed ebraici e opere di epigrafia semitica (specie per le iscrizioni sabee e himyarite). Il figlio, prof. nell'École des langues orientales vivantes e in quella des Hautes Études, pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: USĀMA IBN MUNQIDH – EPIGRAFIA – MAGONZA – PARIGI – EMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derenbourg, Joseph-Naftali (1)
Mostra Tutti

Danckelman, Eberhard barone di

Enciclopedia on line

Uomo di stato tedesco (Lingen, Ems, 1643 - Berlino 1722). Federico Guglielmo di Brandeburgo (il Grande Elettore) gli affidò (1663) l'educazione del futuro re Federico I di Prussia che, dopo la sua ascesa [...] al trono, lo nominò consigliere segreto, gran cancelliere e quindi (1695) primo ministro. Nella condotta della politica interna ed estera il D. continuò nella linea tracciata dal Grande Elettore, accentuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – BRANDEBURGO – HANNOVER – BERLINO – TEDESCO

Parry

Enciclopedia on line

Navigatore ed esploratore (Bath 1790 - Ems 1855). Partecipò (1818) alla spedizione Ross che ricercava il "passaggio di nord-ovest", giungendo fino allo Stretto di Lancaster. Ripartito l'anno seguente, [...] al comando di una nuova spedizione con le navi Hecla e Griper, giunse, dopo un fortunoso viaggio, in vista della Terra di Banks, a oltre 110º long. O. Dette così una nuova prova della reale esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVALBARD – BATH

Fortoul, Hippolyte-Nicolas-Honoré

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico francese (Digne 1811 - Ems 1856). Prof. di letteratura a Tolosa e ad Aix, deputato all'Assemblea legislativa (1849) e ministro della Marina, aiutò il colpo di stato del 2 dic. [...] 1851, all'indomani del quale passò al ministero dell'Istruzione. Fu autore di una serie di riforme antiliberali nel campo dell'insegnamento e fece interrompere i corsi di Quinet, Michelet e Mickiewicz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – COLPO DI STATO – TOLOSA

Altemps

Enciclopedia on line

Ramo della famiglia tedesca dei Hohenems (da un castello sovrastante il borgo di Ems o Emps), trapiantatosi in Italia e il cui nome, tradotto in Alta Ems, assunse poi la forma definitiva di Altemps. n [...] Wolfgang Dietrich (m. 1538), figlio di Marcus Sittich I, colonnello generale delle truppe di Carlo V, sposò nel 1529 Chiara Medici, sorella di Giovanni Angelo (il futuro papa Pio IV). Dei loro figli Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – PIETRO OTTOBONI – CARDINALE – CARLO V – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altemps (1)
Mostra Tutti

Heimes, Valentin

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Hattenheim 1741 - ivi 1806). Di tendenza febroniana, vescovo di Worms dal 1779 e di Magonza dal 1783, promosse la convocazione del congresso di Ems nelle cui decisioni ebbe parte importante. [...] Dopo la Rivoluzione francese e la rioccupazione tedesca (1793) di Magonza, procedette energicamente contro quella parte del clero che si era adattata al regime. In seguito alla nuova occupazione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SECOLARIZZAZIONE – MAGONZA – WORMS

Ulrico di Türheim

Enciclopedia on line

Poeta tedesco del Sud-Ovest (dialetto alemanno), operante circa la metà del sec. 13º. Completò il Tristano di Goffredo di Strasburgo e il Willehalm di Wolfram von Eschenbach, attenendosi alle fonti francesi. [...] Nel Willehalm von Orlens di Rudolf von Ems gli viene attribuito un poema su Cliges, eroe arturiano di origine greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI STRASBURGO
1 2 3
Vocabolario
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali