Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] come tale, o sotto forma di soluzione in solventi organici, o flussato (cioè fluidificato) con oli minerali, o sotto forma di emulsione, od ossidato (soffiato) per trattamento con aria calda (fino a 200-250 °C) in maniera da favorire condensazioni e ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro di un impasto di grafite o di altre materie coloranti (mina), racchiuso in una guaina di legno dolce che viene per l’uso tagliata a punta, in modo [...] danno segni più sottili e meno intensi di quelli dati dalle m. tenere). L’impasto, costituito di grafite e argilla con emulsione di grassi e di gomme adesive, viene macinato, calandrato e trafilato. Le mine copiative si ottengono da un impasto di ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] il suo punto di fusione devono essere scelti tenendo presenti il modo di applicazione e la temperatura di lavoro.
Olî e grassi emulsionabili. - Sono soluzioni di saponi alcalini in olî minerali più o meno fluidi in presenza di acqua e spesso alcool o ...
Leggi Tutto
È un'unità sensitometrica per le emulsioni fotografiche di recente introdotta presso fabbriche germaniche. La ragione di tale introduzione, che potrebbe sembrare inutile dato il discreto numero di unità [...] . I gradi Din si esprimono con frazioni aventi 10 per denominatore. Ogni 30°/10 Din la sensibilità dell'emulsione fotografica raddoppia. Rispetto all'unità Scheiner, assai usata, si può ritenere grossolanamente che esista una relazione di questo ...
Leggi Tutto
Processo, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o piccole quantità di solidi con una sottile pellicola, di solito costituita da polimeri naturali o sintetici, in modo [...] dispersa in una soluzione concentrata di gelatina o di derivati dell’amido, con piccole aggiunte di emulsionanti. L’emulsione così ottenuta viene spruzzata in una camera di essiccamento, dove l’acqua contenuta nelle goccioline evapora rapidamente ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] (su lastre piane) da impiegarsi invece delle negative originali nelle operazioni di restituzione. Le dimensioni dei granuli dell'emulsione sono dell'ordine di pochi micron, anche nelle lastre di grande sensibilità generale (16-17 gradi Scheiner) che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] , che a Bristol, insieme a Cesare Mansueto Giulio Lattes e Ugo Camerini, spinsero i produttori ad aumentare la sensibilità dell’emulsione e a ridurre la dimensione dei grani (lastre più spesse e più sensibili sono capaci di rilevare tracce più lunghe ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] 'incandescenza. Rimaneva quindi solo la luce naturale, e ne serviva molta, sia per la bassissima latitudine di posa delle emulsioni di allora (nel 1890 una pellicola sensibile 4 ASA era considerata 'extra rapida'), sia per la scarsa luminosità delle ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] di polimerizzazione. La polimerizzazione di un monomero può eseguirsi sia in fase gassosa sia in fase liquida, sia in emulsione sia in soluzione. La polimerizzazione in fase gassosa può effettuarsi a pressione normale oppure a pressione ridotta o ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] pesanti come il C2H5Br e il CH3I, che nell'aria.
Azione fotografica. - I raggi X agiscono come la luce sull'emulsione fotografica, con questa differenza che non sembra esserci soglia d'intensità e che i fasci più deboli agiscono con pose lunghissime ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...