Materia plastica ottenuta da J.W. Hyatt (1868), la prima a essere prodotta industrialmente. Si prepara trattando una miscela di mono- e dinitrocellulosa con canfora e alcol etilico, come solvente, in apposite [...] molti usi è stata progressivamente sostituita da altri materiali plastici meno infiammabili; è tuttora usata come supporto dell’emulsione nel materiale sensibile per fotografia e cinematografia (pellicole), nella fabbricazione di piccoli oggetti ecc. ...
Leggi Tutto
Le più importanti innovazioni riguardano le scrematrici, la produzione del burro e la produzione in scala industriale del formaggio con colture microbiche selezionate.
Le comuni scrematrici sono state [...] di grasso (80-89) in burro (processi "Alfa" e "New Way Process"; c) processi che si basano sulla emulsione di grasso ottenuto dalla crema con i procedimenti analoghi a quelli applicati nella fabbricazione della margarina ("Creamery Package Process ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] diremo più oltre. Di pari passo si andrà perfezionando la speciale tecnica fotografica, la quale, con filtri di luce ed emulsioni adatte e sempre più rapide permette di fotografare con i raggi di ogni regione dello spettro, anche dell'estremo rosso ...
Leggi Tutto
SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] attiva. Essa è solubilissima in alcool, etere e altri solventi, poco solubile in acqua con la quale forma un'emulsione. Ha sapore leggermente acre e odore debole. Contiene la scammonina, glucoside che si presenta come una polvere bianca, insipida ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] la seconda delle due strutture. La polimerizzazione si fa o in blocco o in soluzione, ma più spesso coi sistemi in emulsione o in sospensione, e i prodotti che si ottengono nei vari casi hanno proprietà e caratteristiche leggermente diverse. Così il ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica e tecnico di versatile attività, nato a Brescia il 6 gennaio 1855, morto quivi il 24 luglio 1925. Si laureò in chimica a Pavia nel 1875. Emigrato in America, aperse a S. Francisco [...] che, trasformatosi variamente, diede vita all'attuale fabbrica OM. Contemporaneamente faceva brevettare una sua pompa ad emulsione per l'estrazione dell'acqua da vene profonde. Tale pompa venne largamente adottata dall'esercito italiano nella ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] l'aggiunta di opportuni additivi, ma non si può evitare che il sistema alla fine si separi. In una tipica emulsione metastabile (cioè a separazione molto lenta) la dimensione delle goccioline è dell'ordine di 1 μm. Al contrario, una microemulsione ...
Leggi Tutto
LIPEMIA (dal gr. λίπος "grasso" e αἶμα "sangue")
Michele Mitolo
Presenza di grassi o lipoidi nel sangue; la quantità di grassi contenuta nel siero ematico oscilla tra 2,91 e 5,54 di acidi grassi per [...] a formare i cosiddetti emoconî, particelle visibili all'ultramicroscopio; i grassi neutri si trovano nel sangue allo stato di emulsione, nella concentrazione media normale di 0,070%. Pare che esistano anche saponi (di sodio) degli acidi palmitico ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] anche per lo studio dei raggi cosmici di bassa energia, per i quali è necessario uscire dall'atmosfera. Così, strati di emulsioni di notevoli aree sono stati esposti su razzi lanciati ad alte latitudini e un pacco è stato pure trasportato in una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] ). La stampa sotto liquido permette di eliminare o almeno ridurre gran parte dei graffi presenti sul lato supporto ed emulsione grazie all'impiego di un liquido con un indice di rifrazione simile a quello della pellicola il quale consente alla ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...