Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] droganti. Allo scopo si usa il processo di incisione selettiva che consiste nella deposizione di uno strato uniforme di emulsione fotosensibile (resist o photoresist) sulla superficie ossidata. Il resist, che è in grado di polimerizzare se esposto a ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] terrestre nel suo insieme, presenti ‘finestre’ di grande trasparenza nel campo dell’i. permette di eseguire fotografie con emulsione per i. di oggetti a grande distanza, quasi sino al limite dell’orizzonte geometrico, in condizioni di scarsa o ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] della lana si usa come prima operazione il lavaggio con acqua e sapone o con acque alcaline: così il grasso viene emulsionato dall'acqua saponosa e asportato. Le acque di lavaggio si lasciano in riposo per qualche tempo per depositare il terriccio e ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (dal gr. πολιός "grigio" e μυελός "midollo")
Francesco Valagussa
È chiamata anche: paralisi infantile, o malattia di heine-medin, dal nome dei due medici (Jacob v. Heine [...] se ne possono ottenere colture artificiali, e la sua presenza è svelabile anche al microscopio. Sperimentalmente, iniettando un'emulsione di midollo, bulbo o cervello di malato nel peritoneo di una scimmia, si riesce a riprodurre la malattia in ...
Leggi Tutto
È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: [...] droga è legata a riflessi psichici d'origine olfattiva. Preparazioni galeniche: tintura (1-4 gr. a gocce), pillole, perle gelatinose, emulsione (0,5-8 gr. pro die), clisteri, ecc. L'asa fetida è oggi, nella pratica farmaceutica, quasi completamente ...
Leggi Tutto
lipide
Andrea Carfi
Laura Fontana
Composto macromolecolare costituente un gruppo eterogeneo di sostanze, presenti nelle cellule e nei tessuti animali e vegetali, riunite dalla caratteristica di essere [...] hanno un succo gastrico con un pH più elevato di quello degli adulti e perché i l. contenuti nel latte sono molto emulsionati. Nell’intestino tenue la digestione è facilitata dalla presenza della bile e del succo pancreatico. La funzione della bile è ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] per l’eventuale presenza di trattamenti di finitura realizzati sulla superficie della stampa, oppure di verniciature applicate sul lato emulsionato dei negativi su lastra di vetro, al fine di proteggerli da graffi oppure da abrasioni.
Nonostante gli ...
Leggi Tutto
stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] più importanti alle quali lo s. dà luogo sono quelle di polimerizzazione e di copolimerizzazione, che si possono realizzare in emulsione, in soluzione e in massa. Si usa anche nella preparazione di oli siccativi. Fra i derivati dello s., hanno ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] costituita da goccioline di un liquido insolubile nel liquido che compone la fase continua si è in presenza di un'emulsione; infine, quando la fase dispersa è costituita da bollicine di gas la dispersione viene denominata schiuma. Un'altra importante ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] di fegato di merluzzo iodato (oleum jecoris jodatum: olio di fegato di merluzzo gr. 999,50, iodio gr. 0,50); l'emulsione di olio di fegato di merluzzo (emulsio olei jecoris aselli: olio di fegato di merluzzo parti 350, gomma adragante p. 10, gomma ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...