Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] accoppiati plastica-carta, alluminio-carta, ecc.).
Gli a. sono usati sotto forma di soluzioni (in acqua o in solventi organici), di emulsioni, di gel più o meno teneri o anche di solidi polverulenti capaci di farsi fluidi sotto l’azione, per es., del ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] le lastre all'ultravioletto. La scarsa sensibilità delle lastre ordinarie è dovuta al fatto che la gelatina dell'emulsione fotografica non è trasparente ai raggi ultravioletti, i quali non possono quindi impressionare che uno strato sottilissimo dell ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] di molto non solo l'impiego ma anche lo scarico di solventi organici), la produzione di adesivi in emulsione acquosa anziché in solventi organici, ecc.
Alcuni sottoprodotti di lavorazioni industriali possono anche essere riutilizzati come materie ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] è legata alla scala dei vortici e si riduce progressivamente per il fenomeno di rottura dei vortici stessi. Nel caso delle emulsioni fra liquidi immiscibili, la scala di segregazione è legata alla distanza media fra le gocce della fase dispersa. Per ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] studiare tutti i particolari della loro anatomia, istologia, contenuto gastrico, ecc., ma si è giunti perfino a realizzare su di un'emulsione di tessuti di mammut le reazioni sierologiche: un siero di coniglio, che era stato iniettato con questa ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] Complemento fresco (siero di cavia). 6. Siero emolitico per globuli di bue o di montone di titolo conosciuto e inattivato. 7. Emulsione al 5% di globuli rossi, lavati, o di bue o di montone a seconda del siero che si adopera. 8. Soluzione fisiologica ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] e successivamente aumentare la propria coesione: tra i numerosi esempi possiamo citare le colle viniliche, che, applicate in emulsione acquosa, solidificano in seguito all'evaporazione del mezzo liquido, e gli adesivi universali istantanei a base di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] di Padova dove insegna Ramazzini. Un esempio: Vallisnieri cura il “male della pietra” (calcolosi urinaria) con “polvere di millepiedi, emulsione di semi di mellone, di viole rosse, di alchechengi” e con una dieta di “brodo di gamberi bolliti e ...
Leggi Tutto
Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] (il solvente che negli anni Quaranta e Cinquanta veniva usato per realizzare le giunte dopo aver raschiato via l'emulsione dalla pellicola), e non volendo usare le incollatrici americane a scotch preperforato, C. studiò la possibilità di eseguire le ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] del petrolio grezzo
Nella tecnologia del petrolio, la d. consiste nel rimuovere l’acqua salata di giacimento, sia dispersa sia emulsionata nel petrolio dopo l’estrazione dal sottosuolo, oppure, se presenti, sali allo stato solido, prima di passare il ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...