Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] (➔); f) processi termodinamici metastabili (nelle camere a nebbia e in quelle a bolle); g) impressione dei granuli di una emulsione (➔) fotografica.
I r. attualmente più impiegati sono quelli che forniscono in uscita segnali elettrici: r. a gas o r ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] , è stata fatta in alcune strade del Comune di Milano. I tappeti aperti possono subire un trattamento superficiale con emulsione o anche essere cosparsi con un velo di polvere asfaltica avente la funzione di "sigillo".
Le pavimentazioni permanenti a ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] essere utilizzata per rivelare la presenza di radiazioni, siano esse α, β o γ (vedi nn. 4-6). I raggi γ anneriscono l'emulsione sensibile in modo analogo ai raggi X; l'azione non è però molto intensa a causa della piccola frazione dell'energia che è ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] protoplasma, che sono trattati più ampiamente alla voce cellula, il protoplasma, da un punto di vista fisico, corrisponde a un'emulsione di sostanze colloidali in periodici cambiamenti di fase. Il protoplasma è più o meno denso e più o meno viscoso ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] alla fluidità, sono stati studiati processi per ottenere la solidificazione della benzina. Un processo consiste nel formare un'emulsione del tipo "olio in acqua" usando come fase disperdente una soluzione o sospensione acquosa di sostanze capaci di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] . M., Isoallergic encephalomyelitis and radiculitis in guinea pigs after one injection of brain and mycobacteria in water-in-oil emulsion, in ‟Journal of immunology", 1947, LVII, pp. 179-194.
Galbraith, R. F., Summerskill, M. A., Murray, J., Systemic ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] citologica poté disporre di vari composti radiomarcati di interesse biologico; nel 1946, si provò a spalmare un'emulsione fotografica sui vetrini per localizzare gli isotopi radioattivi nelle sezioni di tessuti.
Nel corso degli anni Cinquanta questa ...
Leggi Tutto
Begone Dull Care
Giannalberto Bendazzi
(Canada 1949, colorato, 9m); regia: Norman McLaren, Evelyn Lambart; produzione: National Film Board of Canada ‒ Office National du Film du Canada; musica: Oscar [...] e del boogie-woogie, mentre la lenta parte centrale in bianco su nero, ottenuta graffiando con strumenti acuminati l'emulsione della pellicola, parve una stilizzazione delle 'danze di fasci di luce' presentate in teatro, sul palcoscenico buio, da ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] vengono salificati con ammine, e le v. in cui le resine sono disperse nel mezzo acquoso così da costituire un’emulsione resa stabile mediante l’aggiunta di adatti tensioattivi. Notevole interesse sta suscitando anche una nuova categoria di v. basata ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] e mantenuto a bassa temperatura (ca. 25 °C) a mezzo di refrigeranti a serpentina. Completata l’addizione di glicerina, l’emulsione viene ulteriormente raffreddata (a ca. 15 °C) e ancora agitata; dopo di che il prodotto viene fatto sostare in apposito ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...