RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] , ecc.
Ai sistemi di formazione dei polimeri (policondensazione, polimerizzazione in soluzione, in sospensione e in emulsione) si è aggiunto ultimamente quello di polimerizzazione (o policondensazione) interfacciale, il cui principio era noto già ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] che separa le bolle d'aria);
b) interfacie liquido-liquido (sulla funzione degli agenti tensioattivi nella produzione di emulsioni v. emulsione, in questa seconda App., I, p. 851. In molti casi con opportuni agenti si riesce perfino ad aumentare ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] tardi li fissarono, colorarono e schiacciarono su vetrini: in contatto con le cellule così trattate misero infine della emulsione fotografica per alcune settimane. La timidina e incorporata specificamente nel DNA e il trizio emette particelle β che ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] dei lipidi, operata dalla steapsina, dalla lipasi intestinale e dalla bile, che ne provoca anche l’emulsione), vitamine.
Attività emuntoria. - Tale funzione dell’i. assume significativa importanza in alcune condizioni patologiche rappresentate da ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] adiuvante di cui è stato consentito l'impiego nell'uomo settant'anni dopo l'introduzione dei sali di alluminio, è un'emulsione di olio in acqua, costituita da goccioline di squalene (‹150 nm di diametro) uniformi e stabili.
Lo squalene è un olio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] correggere gli odori corporei".
In particolare, nell'Allegato i della legge vengono indicate le varie categorie di prodotti: creme, emulsioni, lozioni, gel e oli per la pelle (mani, piedi, viso, corpo); maschere di bellezza (a esclusione dei prodotti ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] in pietrisco cilindrato rinforzata con un trattamento a penetrazione o anche soltanto a semipenetrazione di bitume o di emulsione bituminosa; oppure ancora uno strato di terra stabilizzata con legante bituminoso. Lo spessore dello strato di base si ...
Leggi Tutto
. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] funzionamento della macchina è continuo o discontinuo. In ogni caso, prima della separazione, conviene alterare le condizioni dell'emulsione o della sospensione, se possibile, in modo da diminuirne la stabilità. Con alcune di tali centrifughe, p. es ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] l'efficacia di numerosi altri metodi terapeutici proposti: proteinoterapia aspecifica, autoemoterapia, calciterapia, iniezioni d'emulsione di materia cerebrale, terapia tiroidea, ecc. Hanno molto importanza le norme dieteticoterapiche: astensione ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] trascinato sulla superficie dalla cinepresa mobile', ragno 'supporto della cinepresa'; oppure le familiari caccola 'emulsione incrostata', catarro 'borborismi della cattiva riproduzione sonora', castagnetta 'ciak', fegatello 'segmento di pellicola ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...