L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] segnalare agli attori la distanza da tenere rispetto all’obiettivo», ragno «supporto della cinepresa», caccola «emulsione incrostata», catarro «effetti di cattiva riproduzione sonora», pioggia «rigatura longitudinale sulla pellicola, tipica dei film ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] le immagini venivano cavate da riviste e giornali, fotografate dall’artista, proiettate sulla tela ingrandite e, attraverso un’emulsione fotografica, impresse sul supporto (The assassination of Kennedy, 1963). La fonte dei ritratti era invece una ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] dell’onda in direzione orizzontale. In questo caso si genera una ondata di base (base surge), che è costituita da una emulsione turbolenta e molto diluita di gas caldi e ceneri, la quale si propaga con enorme rapidità lungo i fianchi del vulcano. Le ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] altri.
Per quanto riguarda, d'altro canto, i lipidi, i prodotti ultimi della digestione, iniziata nell'intestino tenue, dopo emulsione e intervento di lipasi, hanno un diverso destino. La fig. 4 mostra l'assorbimento degli acidi grassi derivati dalla ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] l'infezione potrebbe condurre fino a oltre il 90% di mortalità, è indicata la vaccinazione secondo il metodo A. Theiler (emulsione di milza e ganglî linfatici di bovini ammalati), pur essendo causa di reazioni febbrili e spesso mortali (fino al 40 ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] duratura azione insetticida. Per la lotta contro gli anofeli se ne usa la soluzione in petrolio al 5% oppure l'emulsione in acqua ottenuta diluendo una parte di una soluzione concentrata di DDT in xilolo, contenente sostanze a funzione dispersiva, in ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] rivelata attraverso l'emissione di elettroni in una cella fotoelettrica, i processi chimici che avvengono in una emulsione fotografica, ecc.; attraverso processi, cioè, puramente quantistici, la cui descrizione è possibile con il modello corpuscolare ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] concentrazioni non molto alte e ripetere più volte l'operazione. Per restituire l'adesione, invece, si usa un'emulsione consolidante che deve formare una pellicola superficiale con effetto adesivo che permetta alle due parti di riaderire. Il ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] Nel 1954 nacque Maria, la loro unica figlia, che ebbe due figli, Carlo junior e Saverio, adorati nipoti di Milla.
Le emulsioni nucleari e la rinascita della fisica in Italia
Nell’immediato dopoguerra l’istituto di fisica di Padova era in pratica ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] e una naturale. La sperimentazione portò a individuare il prodotto più efficace nel Paraloid B72, resina acrilica in emulsione proveniente dagli USA, che divenne poi la sostanza più usata per consolidare affreschi con problemi di decoesione o di ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...