Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] A», 1933, 134, pp. 699-727.
C.F. Powell, G.P.S. Occhialini, D.L. Livesey, L.V. Chilton, A new photographic emulsion for the detection of fast charged particles, «Journal of scientific instruments», 1946, 23, pp. 102-106.
C.G.M. Lattes, H. Muirhead, G ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] (i volti in primo piano, per es., tendevano a essere più larghi del dovuto). Le lenti a 50 mm e la bassa emulsione dei colori della pellicola utilizzata tendevano inoltre a ridurre la profondità di campo rispetto alla media. Sta di fatto che alcuni ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] scomparsi attrezzi e di conseguenza linguaggi, e al tempo stesso ne sono nati di nuovi. Per esempio, non posso accettare ‘emulsione’, è un termine che si usa dal barbiere! È stata anche colpa nostra, mia e dei miei colleghi: abbiamo voluto rompere ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] dal 35 all'84% del polimero.
La polimerizzazione si fa normalmente in soluzione, ma in alcuni casi anche in emulsione o in blocco. Il polimero lavato è sciolto in dimetilformammide in quantità tale da fornire una soluzione di viscosità adatta ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] legante plastico, generalmente bitume, che può essere messo in opera a caldo, oppure a freddo sotto forma di emulsione in acqua, oppure fluidificato temporaneamente mediante solventi appropriati; i tipi adottati sono quelli di corrente impiego per le ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] un interessante problema.
Se non sussistessero i porocanali, attraverso i quali vengono succhiati i grassi in emulsione, né le appendici fagocitanti delle cellule subcuticulari, noi dovremmo ricorrere col pensiero al solito ingresso, teoricamente ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] una soluzione di albume d'uovo con nitrato di bismuto in soluzione satura di cloruro sodico; polvere gialla, forma un'emulsione con acqua.
Ioduri doppî di bismuto e di alcaloidi, chinina, cinconidina, caffeina, ecc. detti anche iodobismutati, sono i ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] sono molto usati in medicina contro la scrofola, la rachitide. L'ipofosfito di calcio è uno dei costituenti dell'emulsione Scott. L'acido ipofosforico si ottiene ossidando lentamente il fosforo all'aria umida unitamente ad acido fosforoso e acido ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] polimerizzazione: si valuta che la polimerizzazione in soluzione costi oggi circa 100 lire al chilo più di quella in emulsione; pertanto o si perfeziona tecnologicamente la prima, o si deve cercare di ottenere con la seconda prodotti paragonabili a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] può essere svelato con il metodo automicroradiografico rilevando le tracce prodotte dalle radiazioni su uno strato esilissimo di emulsione fotografica sovrapposto alle sezioni microtomiche, che, dopo lo sviluppo, è analizzato insieme a queste e può ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...