La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] particelle alfa a 380 MeV, aveva prodotto con successo i pioni, che erano stati individuati utilizzando una tecnica a emulsione di nuovo perfezionamento. Esattamente a questo punto, l'Atomic Energy Commission convocò un incontro a Berkeley con i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] chirurgicamente, rovesciando la palpebra e ripulendone la superficie interna con una serie di raschietti. Si instillava poi nell'occhio un'emulsione di rosso d'uovo e olio di violette, lo si copriva con un batuffolo di cotone e lo si bendava per ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] , caratterizzare, cardialgia, comatoso, congestione, corticale, cristallizzare, decadenza, deglutizione, effervescenza, elettricità, emulsione, epidermico, erborista, erotico, espettorare, organismo, patologico, progettare e progetto, volatilità e ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] del 20° sec. agli inizi del 21° le società produttrici di pellicola non hanno mai smesso di rincorrersi offrendo emulsioni sempre più sensibili; esattamente come hanno fatto i costruttori di lenti, sempre pronti a fornire ottiche più luminose, capaci ...
Leggi Tutto
Suono
Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] dei quattro canali presenti sul bordo opposto, insieme ai vari segnali di riferimento (firma, numeri di bordo, numeri di emulsione, key codes ecc.), da utilizzare come riserva, decodificandoli, solo in caso di necessità; la decodifica del segnale è a ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] o paresi postvaccinali e di quelli di ascessi, flemmoni gassosi e setticemie; la semplicità della preparazione, essendo costituito da un'emulsione al 5% di encefalo in soluzione fenica all'1%, pronto per l'uso in sole ventiquattro ore; l'economicità ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] d’onda (blu). Nei processi a trasferimento di gelatina, invece, la carta fotosensibile per formare un negativo ha un’emulsione all’alogenuro d’argento che contiene anche uno sviluppatore e un formatore di colore (tannino). Il negativo passa in un ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] , barite); microiniezioni, per materiale che si sfalda, eseguite con materiale organico (polimeri acrilici in emulsione o resine epossidiche) o inorganico (malte idrauliche opportunamente formulate); stuccatura, per materiale che presenta fessure ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] una data superficie in un dato tempo, numero che è determinabile sperimentalmente, per es., coprendo quella superficie con un'emulsione fotografica e contando i granuli d'argento impressionati. Il compito della teoria è d'insegnare a calcolare questo ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] è indicato nella fig.1, cioè al di là di D. Se rivelati su un piano SS′, per es., con una emulsione fotografica, non arrivano solo nei punti allineati con A, ma si distribuiscono attorno alla direzione AP della figura.
Si potrebbe interpretare questo ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...