• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Fisica [80]
Chimica [53]
Ottica [45]
Medicina [32]
Temi generali [34]
Ingegneria [31]
Arti visive [24]
Industria [27]
Biologia [21]
Cinema [18]

OLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLOGRAFIA Deni Gabor . L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] dei diffusori, dispersi in un volume invece che distribuiti in due dimensioni. Non vi è praticamente nessuna differenza fra le emulsioni spesse e quelle sottili fintanto che le frange d'interferenza nei vari strati oscurano l'una con l'altra la luce ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – TRASFORMATA DI FOURIER – ABERRAZIONE SFERICA – EFFETTO DOPPLER – INTERFEROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

istoautoradiografia

Dizionario di Medicina (2010)

istoautoradiografia Tecnica istologica basata sull’impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti nell’organismo o in colture di tessuti o cellule) di un’emulsione fotografica posta [...] a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell’organismo o con materiale di quelle colture ... Leggi Tutto

autocromìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autocromia autocromìa [Comp. di auto- e cromia] [STF] [OTT] Procedimento per la fotografia a colori, inventato dai fratelli Lumière e ora caduto in disuso, che utilizzava nell'emulsione sensibile al [...] posto degli strati filtranti un reticolo a colori formato da un mosaico di microscopici elementi trasparenti, disposti in un solo strato nell'emulsione, i quali agivano come innumerevoli filtri assortiti nei tre colori fondamentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

LIPURIA o adiposuria

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPURIA (dal gr. λίπος "grasso" e οὖρον "urina") o adiposuria Amilcare Bertolini È l'eliminazione di grasso con l'urina, in forma non d'emulsione, ma di gocciole galleggianti o finemente suddivise nell'urina, [...] raramente in forma cristallizzata, aghiforme; le gocciole di grasso appaiono al microscopio sferiche, di diversa grandezza, a contorno liscio, lucenti, e sono solubili in etere. Le urine normali dell'uomo ... Leggi Tutto

istoautoradiografia

Enciclopedia on line

In medicina nucleare, tecnica istologica basata sull’impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti nell’organismo o in colture di tessuti o cellule) di un’emulsione fotografica posta [...] a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell’organismo o con materiale di quelle colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MEDICINA NUCLEARE – ISTOLOGICA – EMULSIONE

degras

Enciclopedia on line

Sottoprodotto della concia all’olio (scamosceria); liquido denso quasi pastoso, giallo scuro, di odore sgradevole, che ricorda quello degli oli di pesce; è costituito da un’emulsione contenente acqua, [...] residui di pelli, acidi grassi e loro ossiderivati. Si usa in conceria per ingrassare il cuoio, nell’industria degli inchiostri da stampa, in quella di saponi e di vernici speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDI GRASSI – EMULSIONE – VERNICI – CONCIA – SAPONI

fotovisuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotovisuale fotovisuale [agg. Comp. di foto(grafico) e visuale] [ASF] Nella fotografia astrofisica, di ripresa fotografica effettuata con filtri ottici tali da conferire al dispositivo fotografico, emulsione [...] compresa, una curva di visibilità identica a quella dell'occhio umano normale. ◆ [ASF] Magnitudine f.: quella determinata con osservazioni f. e quindi identica a quella visuale diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

pellicola

Enciclopedia on line

Nella tecnica fotografica e cinematografica, sempre sinonimo di film, prodotto impiegato per la ripresa e la proiezione delle immagini. Schematicamente, la p. è costituita da uno o più strati di emulsione [...] escludere la presenza di mezzi toni), usata esclusivamente nelle arti grafiche; la p. per infrarosso, con sensibilità dell’emulsione spostata verso le radiazioni con lunghezza d’onda fino a 1500 nm, impiegata in vari settori di fotografia scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INFRAROSSO – EMULSIONE

sensitometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensitometrico sensitomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sensitometria] [OTT] Curva s.: nella tecnica fotografica, v. fotografia: II 711 e. ◆ [OTT] Scale s.: scale convenzionali in uso nella tecnica fotografica [...] ai gradi della scala ASA e si raddoppia per ogni tre unità della scala DIN: per es., un'emulsione ISO 400/27 (400 ASA o 27 DIN) è il doppio più sensibile di un'emulsione ISO 200/24. Oltre alle scale ASA e DIN, sono talora usate anche scale s. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

istiotrofo

Enciclopedia on line

L’insieme delle sostanze secrete o trasudate dalla mucosa uterina che in certi tipi di placenta (epitelio-coriale, sindesmo-coriale) servono di nutrimento all’embrione. Il liquido risultante ha l’aspetto [...] di un’emulsione e si chiama anche latte uterino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMULSIONE – PLACENTA – EMBRIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
emulsióne
emulsione emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionàbile
emulsionabile emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali