• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Fisica [55]
Chimica [43]
Medicina [20]
Biografie [16]
Ottica [17]
Temi generali [16]
Arti visive [10]
Industria [15]
Cinema [13]
Fotografia [8]

MESONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESONE Giacomo MORPURGO . Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] S. Occhialini, C. F. Powell e di Lattes e E. O. Lawrence. Lattes, Occhialini e Powell hanno impiegato la tecnica delle emulsioni sensibili ad altissimo tenore di bromuro d'argento da loro stessi messa a punto. Essi hanno potuto in tal modo osservare ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI WILSON – FORZE NUCLEARI – CICLOTRONE – ELETTRONE – PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESONE (3)
Mostra Tutti

WATAGHIN, Gleb Vassilievich

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WATAGHIN, Gleb Vassilievich Giovanni Paoloni – Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] forti legami personali e di collaborazione scientifica. A tali collaborazioni si affiancarono poi quelle con l’uso delle emulsioni nucleari lanciate in quota mediante palloni sonda. Wataghin poté così subito inserirsi in un contesto favorevole alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MECCANICA QUANTISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

METEORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEORE Pietro DOMINICI . Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] per di più con cielo sereno e nelle ore notturne; anche con obiettivi molto luminosi (apertura relativa 1: 0,67) ed emulsioni molto rapide, in pratica non si va oltre la quinta grandezza apparente, cioè oltre la sensibilità dell'occhio nudo. Un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA STATISTICA – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORE (2)
Mostra Tutti

ELETTROCINETICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] un liquido che fluisce in capillare stretto, della viscosità dal potenziale elettrocinetico). La stabilità di colloidi, emulsioni, sospensioni è influenzata dalle mutue repulsioni dei doppi strati elettrici che circondano le particelle. Non è chiaro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CONDUTTANZA ELETTRICA

TIFO esantematico

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso) Fernando Marcolongo È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] , specie nei casi sporadici, riesce di grande ausilio la reazione di agglutinazione di Weil-Felix col proteo X19. Emulsioni di colture assai fresche di questo germe dànno col siero degli infermi entro 2-5 ore un'agglutinazione macroscopica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO esantematico (3)
Mostra Tutti

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] completa e sistematica dei particolari. Dopo il 1878, grazie al perfezionamento dell'istantanea e l'impiego di nuove emulsioni come la gelatina al bromuro d'argento, gli appassionati di fotografia possono cimentarsi con tutti gli sport e catturarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

SASSU, Aligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSU, Aligi Giovanna Uzzani – Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] alla novella di Guy de Maupassant La Maison Tellier. Attento ai problemi tecnici, l’artista studiò smalti e nuove emulsioni, per esaltare gli effetti materici del colore. Per Albissola, Sassu concepì in quegli anni la celebre Passeggiata degli ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO AZEGLIO CIAMPI – QUADRIENNALE DI ROMA – GIUSEPPE DI STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSU, Aligi (1)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] ), ed i suoi ultimi studi riguardarono l'indagine sui raggi cosmici, effettuata valendosi dell'allora nuova tecnica delle emulsioni, particolarmente adatta alla rivelazione di particelle veloci, e con lo stesso apparato sperimentale studiò le tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

La frenata dei neutrini

Il Libro dell Anno 2012

Amedeo Balbi La frenata dei neutrini La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] di un’équipe di ricerca guidata dal fisico italiano Antonio Ereditato impegnata nell’esperimento OPERA (Oscillation Project with Emulsion-tRacking Apparatus), la scoperta di un’anomalia, in quel momento inspiegabile, in ragione della quale i neutrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

DI VESTEA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VESTEA, Alfonso Marco Balducci Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] sperimentale, n. s., XV [1905], pp. 147 ss.; Di alcune proprietà biologiche dei filtrati rabidi, in confronto con le emulsioni di sostanza nervosa, ibid., pp. 453-462). Accanto alla sua attività scientifica e didattica, il D. svolse una intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO NERVOSO – VACCINOTERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
emulsionàbile
emulsionabile emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...
emulsionante
emulsionante agg. e s. m. [part. pres. di emulsionare]. – In chimica, di sostanza o miscuglio di sostanze che (abbassando la tensione superficiale dei liquidi da mescolare, solvatando le goccioline della fase dispersa e impartendo ad esse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali