• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [203]
Chimica [43]
Fisica [55]
Medicina [20]
Biografie [16]
Ottica [17]
Temi generali [16]
Arti visive [10]
Industria [15]
Cinema [13]
Fotografia [8]

BITUME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] , presentando minor viscosità di quelli solidi a parità di temperatura. I b. possono essere impiegati anche sotto forma di emulsioni in acqua o emulsioni di acqua in bitume. Il C.N.R. ha redatto per tali prodotti norme di accettazione, dalle quali ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – CARBON FOSSILE – AROMATICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

lavaggio

Enciclopedia on line

chimica L. di un solido Operazione di purificazione effettuata trattando un solido, in forma di polvere o microcristallina, con un solvente nel quale sono insolubili solo le impurezze. Il l. di un gas, [...] e lastre), operazione intermedia o finale consistente in un bagno in acqua che ha lo scopo di eliminare dalle emulsioni tutti i composti che ne pregiudicherebbero la conservazione (soprattutto l’iposolfito di sodio utilizzato nel bagno di fissaggio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – CHIMICA APPLICATA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FIBRE OTTICHE – BRONCOSCOPIA – SOLVENTE

PECTINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PECTINE (XXVI, p. 578) Francesco SPINELLI Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] cellulosa). Le pectine trovano impiego, oltre che nell'industria alimentare, in cosmetica, in farmacia per la preparazione di emulsioni e di unguenti, nell'apprettatura dei tessuti, ecc. Industrialmente si ricavano dalle polpe delle mele, dei limoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – GRUPPI CARBOSSILICI – ALCOOL METILICO – GALATTOSIO – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECTINE (3)
Mostra Tutti

polietilentereftalato

Enciclopedia on line

Poliestere (noto anche con la sigla PET) ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico; è costituito da unità monomeriche del tipo: In passato la reazione si effettuava fra [...] , sotto forma di film ottenuto per estrusione, in numerose applicazioni (avvolgimento di cavi elettrici, supporti per emulsioni fotografiche, imballaggi speciali, bottiglie ecc.); è anche utilizzato spesso rinforzato con fibre corte di vetro, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – TRANSESTERIFICAZIONE – ACIDO TEREFTALICO – UNITÀ MONOMERICHE – ESTERIFICAZIONE

dispersione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] , aventi dimensioni comprese fra un nanometro (nm) e un micron (μm), in un altro liquido vengono chiamate emulsioni. In generale, i sistemi costituiti da piccole particelle o da macromolecole, di dimensioni comprese nell’intervallo ora menzionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TERMODINAMICA STATISTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE – OBBLIGO SCOLASTICO

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52) Paolo FONTANA Al gruppo degli i. clorurati, appartengono oltre al DDT e all'esaclorocicloesano, composti preparati più recentemente fra i quali [...] , è molto meno preoccupante con quelli fosforati, che pertanto vengono oggi impiegati, sotto diverse formulazioni (nastri, aerosol, soluzioni, emulsioni) nella lotta contro la mosca domestica. Recentemente è stato studiato ed è entrato nell'uso l'1 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTERI FOSFORICI – COLINESTERASI – DACUS OLEAE – CARBAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

adesivi

Enciclopedia on line

Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono: a) a. [...] accoppiati plastica-carta, alluminio-carta, ecc.). Gli a. sono usati sotto forma di soluzioni (in acqua o in solventi organici), di emulsioni, di gel più o meno teneri o anche di solidi polverulenti capaci di farsi fluidi sotto l’azione, per es., del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TESSUTI BIOLOGICI – REAZIONE CHIMICA – EVAPORAZIONE – IDROCARBURI

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] interporsi fra le une e le altre separandole agevolmente. In un secondo tempo le particelle del sudiciume saranno emulsionate o disperse stabilmente talché sia sufficiente poi un debole sfregamento meccanico per asportarle. La capacità di bagnare le ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO METACRILICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDI SOLFONICI – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

gommoresina

Enciclopedia on line

Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olio essenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] bassorina). In commercio si distingue in base al luogo di provenienza. Ha proprietà emollienti, si usa per sospendere ed emulsionare farmaci, nell’apprettatura e stampa dei tessuti, nella lavorazione delle pelli ecc. La gomma ammoniaco è g. del succo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACIDO SALICILICO – OLIO ESSENZIALE – GOMMA ADRAGANTE – ESSUDAZIONE – MUCILLAGINE

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] difficoltà a evaporare, ciò che porta a tempi più lunghi di essiccazione all'aria. Molte sono le dispersioni o le emulsioni acquose oggi usate co me a., a base di polimeri vinilici, acrilici, poliuretanici, di elastome ri, ecc. Disponendo di efficaci ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
emulsionàbile
emulsionabile emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...
emulsionante
emulsionante agg. e s. m. [part. pres. di emulsionare]. – In chimica, di sostanza o miscuglio di sostanze che (abbassando la tensione superficiale dei liquidi da mescolare, solvatando le goccioline della fase dispersa e impartendo ad esse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali