• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [203]
Fisica [55]
Chimica [43]
Medicina [20]
Biografie [16]
Ottica [17]
Temi generali [16]
Arti visive [10]
Industria [15]
Cinema [13]
Fotografia [8]

emulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emulsione emulsióne [Der. del part. pass. emulsus del lat. emulgere "smungere"] [CHF] Dispersione di minute goccioline di un liquido o di particelle di un solido (fase dispersa) entro un altro liquido [...] : rivelatore di particelle cariche, costituito da un'e. simile a quella fo-tosensibile delle e. fotografiche e più spessa: v. emulsione nucleare. ◆ [CHF] Rottura di un'e: il fenomeno per cui la fase dispersa in un'e. tende a raggrumarsi, separandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emulsione (4)
Mostra Tutti

pancromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pancromatico pancromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pan- e cromatico] [OTT] Di emulsioni fotografiche la cui sensibilità si estende a tutto lo spettro visibile (cioè a tutti i colori, donde il nome): [...] v. fotografia: II 713 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

neutronigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutronigrafia neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] neutronica" costituita dai neutroni emessi dall'oggetto in una corrispondente "immagine" dotata della capacità d'impressionare un'emulsione fotografica. Un convertitore indiretto è costituito da una lamina d'oro o d'iridio o di disprosio, molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

ortocromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortocromatico ortocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e cromatico] [OTT] Qualifica di emulsioni fotografiche, e anche delle lastre e pellicole che le usano, il cui campo di sensibilità si estende [...] dall'ultravioletto vicino all'arancione, così detta in quanto ha una curva di sensibilità simile (salvo che nel rosso) alla curva di visibilità dell'occhio umano: v. fotografia: II 713 e e Fig. 4.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ortopancromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortopancromatico ortopancromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto(cromatico) e pancromatico] [OTT] Qualifica di emulsioni fotografiche, nonché di lastre e pellicole che le usano, il cui campo di sensibilità, [...] combinazione di quello delle emulzioni ortocromatiche e delle emulzione pancromatiche, si estende a quasi tutto il visibile, dal rosso fino a circa 700 nm, con un minimo nel verde: v. fotografia: II 713 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Materia soffice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materia soffice Michael E. Cates La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] il paradigma del vetro possa spiegare uno spettro più ampio di dinamiche bloccate nella materia condensata soffice, come per le emulsioni dense o per le fasi cristalline liquide a trama (per es., le strutture a cipolla), nelle quali si può prevedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – TENSIONE DI SNERVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

fissaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fissaggio fissàggio [Dal fr. fixage "atto ed effetto del fissare"] [OTT] Nella tecnica fotografica, trattamento chimico delle emulsioni negative impressionate che segue a quello di sviluppo e serve a [...] eliminare i sali d'argento rimasti inalterati nelle zone non colpite dalla luce, stabilizzando definitivamente l'immagine; si effettua immergendo il materiale in un bagno di f., o fissatore, contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

desensibilizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

desensibilizzatore desensibilizzatóre [Comp. di de- e sensibilizzatore] [OTT] Nella tecnica fotografica, sostanza (safranina, pinacriptolo verde) per ridurre la sensibilità delle emulsioni alla luce [...] e consentire quindi lo sviluppo delle pellicole in luce chiara anziché in luce inattinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Powell

Enciclopedia on line

Powell Fisico (Tonbridge, Inghilterra, 1903 - Milano 1969), professore all'università di Bristol. Notevoli le sue ricerche di fisica nucleare. Si interessò dell'impiego delle emulsioni fotografiche come mezzo [...] con C. Lattes e G. P. S. Occhialini, il mesone π e chiarì il meccanismo di decadimento del mesone μ. Per le sue ricerche sulle emulsioni atte a rivelare particelle e per le scoperte fatte con tale metodo ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – INGHILTERRA – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Powell (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] che il paradigma del vetro possa spiegare uno spettro più ampio di dinamiche bloccate nella materia condensata soffice, come per le emulsioni dense o per le fasi cristalline liquide a trama (per es., le cipolle), nelle quali si può prevedere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
emulsionàbile
emulsionabile emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...
emulsionante
emulsionante agg. e s. m. [part. pres. di emulsionare]. – In chimica, di sostanza o miscuglio di sostanze che (abbassando la tensione superficiale dei liquidi da mescolare, solvatando le goccioline della fase dispersa e impartendo ad esse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali