BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] ,in Denkschriften der kaiserl. Akad. der Wissenschaften,phil.-hist. KI., 21, Il (1872), 'pp. 7787;Id., Die juridiques (droit canon et droit roinain) de la fin du XIIe au XIVe siècle conservés en Suisse,Genève 1954, nn. 2, 3, 4, 55, 61, 62, 65, 66 ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] hospedhai ke teneno l'infirm abandonai, E plu spicïalmente quii k'en desasïai, Li quai per si no pon se i no fin Poème moral, vv. 1710-11, "Mut at curte duree; il resemble la flur Ki ui est, demain chiet") ed ancora "fugit velut umbra" (cfr. Q, v. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] que padecieron por la confession de nuestra sancta Fee catholica en Iapon quince Religiosos de la Provincia de S. Gregorio... (1955), pp. 492-500, 575-582; Id., Hoku-ho tanken-ki (Memorie della esplorazione dei Nord), Tokio 1962, passim; They came to ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] del taglio "repubblicano" (Davis) del proprio discorso, caratteristico dell'Italia: i governanti "sont en .ii. manieres: uns ki sont en France et es autres pais, ki sont sozmis a la signorie des rois et des autres princes perpetueus; […] l'autre est ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] de Sufflay, Vindobonae 1913, p. I 15; A. de Boüard, Documents en français des archives angevines de Naples, I-II, Paris 1933-35, ad Sitzungsberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaften, phil.-hist. KI., Berlin 1929, p. 80; W. Cohn, Storia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] pp. 109 s. n. 379; D. Girona, Mullerament del infant en Pere de Cathalunya ab madona Constança de Sicilia, in Congreso de Historia de , in Abhandlungen der Preuß. Akademie der Wissenschaften, Phil.hist. KI., 1933, 2, pp. 68 s.; I Necrologi Cassinesi, ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] ostile alla fede, foss'anche il suo genitore o superiore (Kirishito-ki, 1907, pp. 653-654). Ma più tardi, allorché tra il Denzūin a Tokyo.
Fonti e Bibl.: Dagregisters van de factorij te Hirado en te Deshima,1633-1833, vol. 57, alle date 4 luglio 1643 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] . 29, I, ff. 258-259: Relaçao fielmente tresladada da palavra en palavra do diario que fez o Senhor Joâo Ulsdracht Olandes de naçao et Pragae 1675, pp. 412-422; M. Inoue, Kirishito-ki (Memorie sul cristianesimo), a cura di Hiyane Antei, in Kirishitan ...
Leggi Tutto