LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] del taglio "repubblicano" (Davis) del proprio discorso, caratteristico dell'Italia: i governanti "sont en .ii. manieres: uns ki sont en France et es autres pais, ki sont sozmis a la signorie des rois et des autres princes perpetueus; […] l'autre est ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] de Sufflay, Vindobonae 1913, p. I 15; A. de Boüard, Documents en français des archives angevines de Naples, I-II, Paris 1933-35, ad Sitzungsberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaften, phil.-hist. KI., Berlin 1929, p. 80; W. Cohn, Storia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] pp. 109 s. n. 379; D. Girona, Mullerament del infant en Pere de Cathalunya ab madona Constança de Sicilia, in Congreso de Historia de , in Abhandlungen der Preuß. Akademie der Wissenschaften, Phil.hist. KI., 1933, 2, pp. 68 s.; I Necrologi Cassinesi, ...
Leggi Tutto