CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] rimane ben poco. Delle sue orazioni ne sono state stampate solamente due: una Oracion doctrinal recitada en nuestra scuela en el Savato de Quitabò [ki-tạbō’: “quando sarai entrato”, Deut., 17, 14, l’inizio dei passo del Pentateuco che veniva letto ...
Leggi Tutto
lebbra
Bruno Basile
Umberto Bosco
Nella forma lebbre, in If XXVII 95 Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti a guerir de la lebbre, dove designa la nota malattia. La forma è una variante arcaica [...] un ricordo di un passo di Brunetto Latini, vicino per taglio narrativo: " Coustentins li empereres, ki estoit malades d'une lepre, l'envoia querre Silvestres; car a ce ke l'en disoit de lui et de son ancestre, il voloit oir son conseil. Et tant ala ...
Leggi Tutto
pantera
Pier Vincenzo Mengaldo
All'inizio della trattazione sul volgare illustre (VE I XVI 1) D. paragona quest'ultimo a una p. che diffonde in ogni luogo il suo profumo ma in nessun luogo appare, e [...] sa bouche, et flaire s'alaine si dous et si souef ke totes bestes ki sentent l'odour s'en vont devant lui, fors solement le dragon, ki s'afiche es pertuis desous terre, pour la puour k'il en a, k'il set bien que a morir le covient ". Ma è importante ...
Leggi Tutto
KN
KN 〈ki-èn o, all'it., kappa-ènne〉 [MCC] Sigla, dai cognomi di D.J. Kaup e Newell, con cui s'indicano certi risultati di questi due autori: equazione KN e gerarchia KN: → Kaup, David James. ...
Leggi Tutto