• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Chimica [25]
Biologia [13]
Temi generali [8]
Biochimica [8]
Chimica organica [6]
Chimica fisica [5]
Medicina [4]
Industria [4]
Chimica industriale [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]

enantiomeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enantiomeri Antonio Di Meo Composti chimici che si presentano in forme enantiomorfe, come gli isomeri ottici, ovvero due composti simili in tutte le proprietà fisiche e chimiche e che differiscono soltanto [...] il nome di antipodi ottici. L’isomeria ottica è dovuta alla presenza di un atomo di carbonio asimmetrico nella molecola degli enantiomeri (carbonio chirale) e cioè, nel modello tetraedrico, se l’atomo di carbonio posto al centro del tetraedro ha le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: TETRAEDRO – ISOMERIA – CARBONIO – MOLECOLA – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enantiomeri (1)
Mostra Tutti

diastereoisomeri

Enciclopedia on line

In chimica, stereoisomeri non enantiomeri, ovvero che non sono tra loro immagini speculari. A differenza degli enantiomeri, hanno proprietà chimiche e fisiche tra loro diverse. Le diastereoisomeri reazioni [...] diastereoselettive portano alla formazione preferenziale di uno tra i possibili d. del prodotto. Frequentemente lo sono, per es., le reazioni di addizione a un gruppo carbonilico adiacente a un atomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: GRUPPO CARBONILICO – CENTRO CHIRALE – ENANTIOMERI – CARBONIO – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diastereoisomeri (1)
Mostra Tutti

trea, configurazione

Enciclopedia on line

(o forma) In chimica, la struttura di una delle coppie di enantiomeri nei composti aventi due centri chirali che differiscono per un solo sostituente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CENTRI CHIRALI – ENANTIOMERI

OMOCHIRALITA

XXI Secolo (2010)

Omochiralità Gian Paolo Chiusoli La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] presenza di 6 g di palline di vetro del diametro di 4 mm. Dopo 8 ore, partendo da una miscela di cristalli con eccesso enantiomerico d del 5%, si ottiene il 100% di cristalli d (e viceversa partendo da ee 5% di l); mentre, impiegando il rapporto 1:1 ... Leggi Tutto

sintesi asimmetrica

Lessico del XXI Secolo (2013)

sintesi asimmetrica sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] s. a. è diventato, a partire dall'ultimo decennio del 20° sec., uno dei più importanti della chimica organica. I due enantiomeri di un composto chirale (immagini speculari non sovrapponibili l'uno dell'altro) sono due molecole dotate, in generale, di ... Leggi Tutto

Simmetrie in biologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie in biologia MMario Ageno di Mario Ageno SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] diversi tra loro, se non possiede un piano di simmetria, è (come subito si verifica) una molecola chirale. I due opposti enantiomeri di una sostanza a molecola chirale vengono distinti l'uno dall'altro (e caratterizzati con le lettere D ed L premesse ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI

amfetamina

Dizionario di Medicina (2010)

amfetamina (o anfetamina) Paolo Tucci Sostanza di sintesi (il cui nome d’uso deriva da una crasi del nome chimico alfametilfenetilammina) in grado di alterare i sistemi endogeni controllati da noradrenalina [...] Germania nazista per aumentare la capacità dei piloti militari di rimanere vigili. Meccanismo d’azione I due enantiomeri agiscono in modo diverso: il D inibisce prevalentemente la ricaptazione neuronale della dopamina (specie a livello corticale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METILFENIDATO – NORADRENALINA – METAMFETAMINA – ENANTIOMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amfetamina (3)
Mostra Tutti

stereoeterotopia

Enciclopedia on line

In chimica organica, la proprietà (detta anche stereoeterotopismo) dei gruppi di atomi stereoeterotopici, ossia atomi uguali facenti parte di una molecola i quali, se sostituiti da un altro atomo o gruppo, [...] originano ciascuno un diverso stereoisomero. A seconda del tipo di stereoisomeri prodotti (diastereoisomeri oppure enantiomeri), si parla di atomi (o gruppi) diastereotopici o enantiotopici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – STEREOISOMERI – STEREOISOMERO – MOLECOLA – ATOMO

omochiralita

Lessico del XXI Secolo (2013)

omochiralita omochiralità s. f. – Con riferimento a un insieme di molecole di un composto organico contenente un atomo di carbonio chirale, l’o. – vale a dire il fatto di possedere la medesima chiralità [...] (in assenza, cioè, di agenti asimmetrici di tipo fisico o chimico) è un racemato, otticamente inattivo, nel quale i due enantiomeri sono presenti nella stessa quantità. Il concetto di o. si può estendere a specie chimiche contenenti più di un centro ... Leggi Tutto

prochirale, molecola

Enciclopedia on line

Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si [...] ha la formazione di uno o l’altro di due enantiomeri, se invece la molecola è già caratterizzata da centri chirali si ha la formazione di uno o l’altro di due diastereoisomeri. Affinché una molecola sia p., il carbonio del gruppo metilenico deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: GRUPPO METILENICO – DIASTEREOISOMERI – CENTRO CHIRALE – ENANTIOMERI – IDROGENO
1 2 3 4 5
Vocabolario
enantiòmero
enantiomero enantiòmero agg. e s. m. [comp. di enantio- e -mero]. – In chimica, detto di composto che si presenta in forme enantiomorfe (sinon. di isomero ottico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali