Nome di due pittori greci: 1. Pittore e bronzista di Tebe, attivo al principio del sec. 4º a. C., fondatore di una grande scuola di pittura, a cui appartennero Eufranore, Nicomaco e l'altro Aristide. Ebbe [...] . 2. Pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, attivo nell'età di Alessandro Magno. Plinio lo dice duro nel colore e inventore dell'encausto. Si ricordano di lui: un quadro con la presa di una città e il gruppo di una madre che morendo allatta il ...
Leggi Tutto
RIVERA, Diego
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] , in Inghilterra, dove lesse gli scritti di Marx. Tornato per breve tempo in patria, v'imparò la tecnica dell'encausto. In questo periodo prese parte attiva a una rivoluzione. Durante un secondo lungo soggiorno in Europa (1921-22) sostò ripetutamente ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato a Narbonne il 16 novembre 1840, morto a Parigi il 4 febbraio 1907. Lavorò a Parigi negli studî d'Étex e di Jouffroy, alla Scuola di belle arti, e presso il ritrattista Valadon. [...] marm0, e dipinge ritratti e piccoli quadri mitologici. Più tardi si dedica a ricerche sugli antichi procedimenti della pittura all'encausto e a cera (L'encaustique et les autres procédés de peinture chez les anciens, Parigi 1884) e dipinge con quest ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] con il consigliere Reiffenstein, sollecitando ripetutamente tra il 1790 e il '91 l'invio di disegni e di dipinti all'encausto del giovane, per il proprio gabinetto privato.
In una lettera da Pietroburgo del luglio 1791 il Quarenghi giunse a precisare ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità [...] e letteraria, di fecondissimo ingegno, di grande facilità di mestiere (oltre l'affresco usò anche d'una sua specie d'encausto), l'A. eseguì un numero assai notevole di decorazioni sacre e profane, di gusto essenzialmente accademico, e nelle quali la ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Reinach, Tombe d'Hadrumète ornée de Bas reliefs en stuc, in Bull. Arch., 1898, pp. 353-5; T. Venturini Papari, Le pitture ad encausto e l'arte delgi s. al tempo di Augusto, Roma 1901; G. Wilpert, Le pitture delle catacombe romane, Roma 1903, pp. 4 ss ...
Leggi Tutto
Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta dai moderni, oltre alla sua, anche l'esistenza di [...] all'età di Alessandro Magno.
Nei colori appariva un po' duro (Plin., XXXV, 98). Era ritenuto anche l'inventore dell'encausto (Plin., XXXV, 122). Per il primo egli avrebbe espresso nella pittura l'animo e le suggestioni umane, o meglio le emozioni ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] Rinascimento e in età barocca s. indica qualunque tecnica che implichi la fusione dei colori con il calore, perfino l'encausto (v.). Non è dunque dalle fonti letterarie che possiamo aspettarci lumi sulla tecnica e sulla diffusione dello smalto.
Prima ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] BSL, ms. 3664/3); «Sulla tintura dei panni» (BSL, ms. 3664/5), Lucca 2005; Id., Michele Ridolfi e la realizzazione dell’encausto absidale nella chiesa di Sant’Alessandro a Lucca, in Actum Luce, XXXIV (2005), 2, pp. 179-192; L. Gaddi, Pitture su fondo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] 'Accademia di Brera. Due anni dopo, nell'ambito della stessa rassegna, presentò tre ritratti, e nel 1830 il dipinto a encausto Lo sbarco di Colombo in America (anch'esso di ubicazione ignota), soggetto che in quel periodo godeva di notevole fortuna ...
Leggi Tutto
encausto
encàusto s. m. [dal lat. encaustus, gr. ἔγκαυστος, der. di ἐγκαίω «riscaldare»]. – 1. Tecnica pittorica, in uso spec.nell’antichità greca e romana, che adopera colori sciolti nella cera bollente: pittura a e.; dipingere a encausto....