GASSER, Johan Lorenz
Arturo CASTIGLIONI
Guido FERRARINI
Medico, nato a Vienna nel 1723, morto nel 1765. S'occupò di studî anatomici con tanta diligenza che gli fu conferita la laurea senza esami [...] interna. Il ganglio di G. è l'origine apparente del nervo trigemino. A esso arrivano due radici nervose, emerse dall'encefalo a livello della protuberanza: una grossa che è la sensitiva, e una piccola che è la motoria, la quale rimane soltanto ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] di contrasto organo-iodato. Quest’ultimo normalmente non può raggiungere il tessuto cerebrale per la presenza della barriera emato-encefalica (BEE): in corso di processi patologici che alterano la BEE si verifica il passaggio di mezzo di contrasto ...
Leggi Tutto
anestesia - Anestesia subaracnoidea
Stefano Faenza
L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] il sistema simpatico lombare (innervazione simpatica).Tutta la struttura è avvolta dalla dura madre, una spessa membrana che circonda l’encefalo e prosegue fino al midollo spinale, alla cauda equina e al coccige. Lo spazio tra la dura madre e le ...
Leggi Tutto
ritardo mentale
Condizione clinica caratterizzata da un deficit dello sviluppo intellettivo (generalmente espresso dal Quoziente Intellettivo, QI), da una ridotta capacità a far fronte alle richieste [...] del nascituro per grave prematurità); il 5% ad alterazioni postnatali (per es., traumi o incidenti vascolari a danno dell’encefalo che si verificano dopo la nascita); il 15÷20% a fattori psicosociali (quali deprivazione sociale, ecc.). Con il ...
Leggi Tutto
neurolue
L’insieme delle manifestazioni neurologiche causate dalla sifilide, o lue, quando localizzata nell’SNC (pur esistendo casi con positività sierologica del liquor per gli antigeni di Treponema [...] ) come masse in espansione può causare ipertensione endocranica con cefalea, edema papillare, disorientamento. L’infezione luetica dell’encefalo (detta anche paralisi del matto) è secondaria alla meningite, e si manifesta anche 15÷20 anni dopo l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] insieme a un movimento simultaneo del lettino porta-paziente. Oggi, con un tomografo TC spirale, una scansione completa dell'encefalo può durare meno di un minuto.
Il tempo di scansione è stato ulteriormente ridotto con l'introduzione di tomografi TC ...
Leggi Tutto
ictus
Maria Concetta Altavista
Evento cerebrovascolare acuto caratterizzato dalla comparsa improvvisa di segni o sintomi neurologici focali, con una durata superiore a 24 ore o con esito infausto. Si [...] , l’occlusione arteriosa si verifica nel 75% dei casi per alterazioni arteriosclerotiche dei vasi che portano il sangue all’encefalo (i. trombotico o tromboembolico), nel 20% in seguito a embolia a partenza cardiaca (i. cardioembolico) e nel 5% per ...
Leggi Tutto
talamo ottico
Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] , che per la sua posizione è detto postero-inferiore, è costituito da fibre che provengono dal tronco dell’encefalo e che penetrano nel t. costituendo la già ricordata lamina midollare interna; gli altri peduncoli, detti rispettivamente inferiore ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] la corona raggiata del t.; il peduncolo postero-inferiore è costituito da fibre che provengono dal tronco dell’encefalo e penetrano nel t. costituendo la già ricordata lamina midollare interna; gli altri peduncoli, detti rispettivamente inferiore ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] carattere corrispondente nelle donne segue un ritmo più lento; oppure è stazionario, o addirittura si presenta in regresso.
Il peso dell'encefalo alla nascita è nel maschio europeo di 334 gr., mentre nelle femmine è di 287 gr. I due sessi, oltre alle ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...