La porzione anteriore del 4° ventricolo dell’encefalo (anche metacele), che in parecchie forme di bassi Vertebrati si estende al metencefalo (cervelletto). ...
Leggi Tutto
La prima delle due vescicole cerebrali dell’encefalo embrionale, dalla quale deriva il prosencefalo (o cervello anteriore). L’altra vescicola è il deuterencefalo; entrambe si osservano chiaramente solo [...] nello sviluppo dei Selaci e dei Ciclostomi ...
Leggi Tutto
polioencefalite
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] sostanza grigia centrale, sostanza reticolare) ed è esteso alle affezioni di natura dismetabolica che coinvolgono i neuroni encefalici. P. emorragica superiore, lo stesso che encefalopatia di Wernicke (➔ Wernicke, Karl). La p. inferiore acuta e ...
Leggi Tutto
(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in [...] lobuli da setti di tessuto connettivo, le cui cellule parenchimatose (pinealociti) elaborano melatonina.
Il pinealoma è un raro tumore della ghiandola p., istologicamente caratterizzato dalla proliferazione ...
Leggi Tutto
exencefalia
Mostruosità fetale consistente nella protrusione dell’encefalo attraverso una fontanella del cranio più o meno ampia, oppure nella mancata formazione della volta cranica. ...
Leggi Tutto
neurasse
Parte del sistema nervoso formata dall’encefalo e dal midollo spinale, contenuti rispettiv. nella scatola cranica e nel canale vertebrale; lo stesso che sistema nervoso centrale (➔ nervoso centrale, [...] sistema) ...
Leggi Tutto
macroencefalia
Anomalia consistente in esagerate dimensioni dell’encefalo, spesso dovuta a encefalite subita durante la vita endouterina. La m. non va confusa con la macrocefalia, che ne è una conseguenza [...] e che può essere dovuta anche ad altre cause ...
Leggi Tutto
meningioma
Tumore originato dalle cellule meningee dell’encefalo e del midollo spinale, generalmente benigno, a localizzazione intracranica (m. della base anteriore, della fossa cranica posteriore, intraventricolare) [...] o intrarachidea (m. dorsale, cervicale, lombare). Ad accrescimento molto lento, generalmente non dà metastasi e la sua gravità è in rapporto alla sua localizzazione e alla conseguente sindrome compressiva, ...
Leggi Tutto
leucoencefalomielite
Processo infiammatorio della sostanza bianca dell’encefalo, diffuso contemporaneamente alla sostanza bianca del midollo spinale. Le cause di queste malattie, che si manifestano più [...] frequentemente nell’infanzia, sono infezioni virali (spec. morbillo e varicella, mononucleosi infettiva, citomegalovirus, o anche banali virus respiratori), o batteriche, oppure recenti vaccinazioni antivirali ...
Leggi Tutto
polioencefalite
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] da intossicazioni (alcolismo cronico) e da infezioni da virus influenzale, da poliomielite (➔), da altri virus che provocano encefalite. I sintomi esordiscono con cefalea, vomito, vertigini, rigidità nucale e lieve rialzo termico; dopo alcuni giorni ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...