LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] radice discendente del trigemino, in Arch. di ottalmologia, II [1894-95], pp. 116-119; Sull'origine di alcuni nervi encefalici (V, VI, VII, VIII), ibid., pp. 181-186; Sulla genesi delle circonvoluzioni cerebrali e cerebellari, in Riv. di patologia ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] morfologia comparata ed allo sviluppo del diencefalo, ibid., XV [1904], pp. 111-120; Le fibre nervose prepineali e pineali nell'encefalo dei Mammiferi, in Arch. ital. di anatomia e di embriol., III [1904], pp. 750-789), sullo sviluppo di vari organi ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] della rete linfatica, fino alle più esili diramazioni, in tutte le regioni del corpo umano, a eccezione dell’encefalo. Le descrizioni che ne fornì furono di fondamentale importanza e costituirono la base delle successive ricerche di altri studiosi ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] nella comunità scientifica gli studi del G. sul ricambio gassoso del cervello e dell'osso isolato: indagando se l'attività dell'encefalo sia legata a un consumo di energia, si occupò anche delle basi biochimiche dello stato di narcosi, chiarì che i ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] via ottica dall’occhio all’area cerebrale. Panizza fu così in grado di attribuire alla regione posteriore dell’encefalo il ruolo di stazione di arrivo della sensibilità visiva, divenendo un antesignano nelle ricerche sulle localizzazioni cerebrali ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] e letterari.
Le sue pubblicazioni assommano a circa 120; le opere inedite sarebbero 4. In due saggi di investigazioni anatomiche sull'encefalo e sulle sue dipendenze (1836 e 1839) l'A. sostiene una tesi in opposizione a quella del Gall. Sulla scia ...
Leggi Tutto
FUMAROLA, Gioacchino
Luciano Bonuzzi
Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] : la semeiotica neurologica dell'oftalmoplegia, il riflesso oculo-cardiaco, la paralisi dei nervi periferici, la patologia dell'encefalo e del midollo, la terapia della cefalea e dell'epilessia. Pubblicò i suoi lavori su numerosi periodici italiani ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] adottata dal D., costitui per diversi anni il procedimento migliore di craniectomia temporanea. Le difficoltà di intervento sull'encefalo erano in gran parte legate al problema di esatta localizzazione della lesione e i rischi operatori erano tanti ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] , memorie, note e trattati scolastici. In questa vasta produzione si nota un interesse preponderante per gli studi su encefalo, cranio e colonna vertebrale. Tra le sue prime pubblicazioni si può ricordare un Contributo alla storia dei progressi dell ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] , esistente a livello del midollo e del bulbo, tra vie centrifughe e centripete è dimostrabile anche a livello dell'encefalo? Tale distinzione esiste anche negli Invertebrati?
In quella circostanza il C. fece la conoscenza del fisico M. Melloni, che ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...