Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] incapacità di superare la barriera ematoencefalica per raggiungere il cervello.
Malattie da prioni negli animali
BSE. - L'encefalopatiaspongiformebovina (BSE) si è manifestata per la prima volta nel Regno Unito nel 1986, e successivamente si è ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] frequente stabilirsi di cicli ed equilibri nuovi tra ambiente, specie ospiti e agenti infettivi. Nel caso dell'encefalopatiaspongiformebovina (BSE), le moderne tecnologie di riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti animali e di distribuzione su scala ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] selvatici. Lo fa se appena sospetta che siano portatori di malattie trasmissibili, come la rabbia e l'encefalopatiaspongiformebovina, volgarmente detta malattia della mucca pazza. Se non si comportasse così, d'altronde, egli sarebbe nuovamente in ...
Leggi Tutto
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] di cellule infiammatorie (da cui il termine encefalopatia invece di encefalite).
Lesione caratteristica è l’ PrP patologica (fig. 2).
E. spongiformebovina
La BSE (bovinespongiform encephalopathy; comunemente chiamata malattia della mucca ...
Leggi Tutto
allevamento
Giorgio Giuseppe Bertani
Un'alleanza tra l'uomo e l'animale
Insieme all'agricoltura, l'allevamento è tra le attività che hanno permesso l'evoluzione della civiltà umana. È infatti nel Neolitico, [...] , nella seconda metà degli anni Novanta, della cosiddetta 'malattia della mucca pazza', ovvero una variante della encefalopatiabovinaspongiforme in grado di trasmettersi all'uomo. Questa gravissima malattia, che danneggia i tessuti cerebrali e che ...
Leggi Tutto
spongiforme
spongifórme agg. [comp. del lat. spongia «spugna» e di -forme]. – In medicina, di organo interno che per ragioni patologiche o degenerative abbia assunto aspetto spugnoso; in partic., encefalopatia spongiforme, degenerazione della...
encefalopatia
encefalopatìa s. f. [comp. di encefalo e -patia]. – Nome generico delle malattie caratterizzate da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del tessuto cerebrale, che, in varie forme, possono colpire sia l’infanzia sia gli...